Attualità
|
03/08/2014 18:34

Estate: in Sicilia la notte di San Lorenzo fra Bacco e poesia (2)

di Redazione

Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari
Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari

Chi si trova nelle vicinanze di Catania, e in particolare a Castiglione di Sicilia, potrà brindare alle stelle cadenti nell’Azienda agrituristica Etna Wine dove il programma della serata prevede cocktail di benvenuto a bordo piscina, visita al chiaro di luna dei vigneti dell’azienda, osservazione astronomica delle stelle, visita alla cantina storica con la botte in legno di castagno più grande del mondo di Et. 350, visita al museo dell’ antica civiltà contadina, bagno di mezzanotte e degustazione dei vini aziendali d’annata. Per i più romantici c’è la cena a lume di candela accompagnata da vini pregiati delle Cantine Don Saro a Linguaglossa (Catania), mentre un’esperienza da non perdere è la vendemmia al chiaro di luna, con assaggi di uva e degustazione di una speciale selezione di vini, nei vigneti delle Tenute Donna Fugata a Contessa di Entellina. Ad accompagnare la serata, musica itinerante e la lettura di alcuni passi del “Gattopardo” ad opera di Filippo Nicosia. E se sorseggiare buon vino è sicuramente piacevole, niente può rendere più magica la notte delle stelle cadenti che dei versi di poesia. La cornice barocca dell’Oratorio di San Lorenzo, a Palermo, torna ad ospitare la “Notte della Poesia”. Poeti, lettori e tutti coloro che amano quest’arte si danno appuntamento in questo luogo impreziosito dai celebri stucchi del Serpotta per una serata dedicata a versi in omaggio alla notte, alle stelle e ai desideri.