di Redazione
“Stanotte all’Ars è stata scritta una bella pagina di storia per la Sicilia”. E’ il commento del presidente della i Commissione Affari Istituzionali, on. Riccardo Minardo, dopo l’approvazione in aula del DDl n. 205 sulle “Misure di contrasto alla criminalità organizzata” di cui lo stesso Presidente è stato Relatore.
Il ddl esaminato ed approvato in I Commissione Affari Istituzionali all’Ars, prevede una serie di misure significative in settori importanti quali la scuola, gli appalti, la gestione dei patrimoni confiscati, le agevolazioni fiscali. Con questa legge dichiara ancora il deputato autonomista, il Parlamento ha voluto mettere in atto uno strumento importante per contrastare la criminalità organizzata ed è il frutto del lavoro sinergico svolto dall’intera Commissione Antimafia con in testa il Presidente Speziale e la I Commissione Affari Istituzionali.
Come detto il ddl è un provvedimento assai importante, è formato da diversi articoli relativi a misure di contrasto per vari settori. Per la scuola, ad esempio, il ddl prevede la possibilità di attivare laboratori di legalità anche con la collaborazione di enti pubblici e privati per promuovere il rispetto della legge e dell’etica civile. Proprio di questo il Presidente on. Riccardo Minardo ha parlato oggi alla scuola media Falcone di Modica dove si è svolta la solenne cerimonia di consegna della Costituzione agli alunni da parte del dott. Pierluigi Vigna già procuratore Nazionale Antimafia.
La disciplina sugli appalti è un altro punto previsto dal ddl per rendere ancora più trasparente la spesa pubblica.
L’importanza del ddl approvato in aula, conclude il Relatore on. Riccardo Minardo, deriva dal fatto che in questo modo si vogliono eliminare tutti gli elementi che ostacolano il pieno sviluppo sociale ed economico della Sicilia, uno degli obiettivi principali dell’azione politica del Presidente, on. Lombardo e del Movimento per l’Autonomia.
© Riproduzione riservata