Attualità
|
13/11/2008 10:23

Tenenza dei carabinieri, la lettera del sindaco di Scicli a Maroni

di Redazione

Meteo: Scicli 21°C Meteo per Ragusa

Si invia il testo integrale della nota prot. n. 32894 del 11/11/2008 del Sindaco Venticinque:

 
   
COMUNE DI SCICLI

Provincia di Ragusa

 

(Segreteria del Sindaco)

    

Prot. n. 32894_______   
Del 11 NOV.2008

 

Raccomandata A.R.

Al Signor Ministro dell’Interno Dott. Roberto Maroni

Palazzo del Viminale – Via A. Depretis, 7

00184  ROMA

 

Al Direttore Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza

S.E. Il Prefetto Antonio Manganelli

c/o Ministero dell’Interno – Via A. Depretis, 7

00184 ROMA

 

Al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri

Generale Gianfranco Siazzu

Viale Romania, 45

00197 ROMA

 

E  p. c.

 

A S. E. Il Prefetto di Ragusa

Dott. Carlo Fanara

Via Mario Rapisardi, 124

97100 RAGUSA

 

Al Sig. Questore di Ragusa

Dott. Giuseppe Oddo

Via Ducezio, 7

97100  RAGUSA

 

Al Sig. Comandante Provinciale dei Carabinieri di Ragusa

Capitano Alessio Artioli

Piazza Ospedale Civile, 3

97100 RAGUSA

 

All’On. Dott. Giuseppe Drago

Via S. Giuliano, 52

97015 MODICA

 

All’On. Dott. Antonino Minardo

Variante Statale 115

97015 MODICA

 

Oggetto: Istituzione della tenenza dei Carabinieri di Scicli.

 

La popolazione stanziata nel territorio del comune di Scicli è di circa 27000 abitanti durante il periodo invernale, con punte di 70.000 abitanti durante l’estate, per la presenza di quattro borgate marinare lungo la fascia costiera di competenza, che si estende per circa 20 km.

In un recente passato Scicli è stata teatro di gravissimi fenomeni delinquenziali di tipo mafioso, a causa della vicinanza geografica con centri in cui il fenomeno è particolarmente presente e per gli appetiti criminali suscitati dalle numerose aziende che operano nel settore della produzione in serra di prodotti floricoli ed orto-frutticoli.

Negli ultimi anni si sta inoltre registrando una crescita esponenziale dell’affluenza turistica, essendo il paese tra i più importanti siti di architettura barocca, ricompreso peraltro tra i beni dell’umanità censiti dall’UNESCO.

Qualche decennio fa era presente in città un Commissariato di P. S., soppresso per ragioni che sfuggono alle conoscenze dello scrivente Sindaco.

Attualmente, a parte il Corpo di Polizia Municipale, l’unica forza di polizia presente sul territorio è l’Arma dei Carabinieri per mezzo di tre Stazioni, una a Scicli, una a Sampieri ed una a Donnalucata.

Nonostante gli encomiabili sforzi condotti dai militari dell’Arma, è un fatto che la forte ristrettezza degli organici non consente di offrire alla cittadinanza adeguate condizioni di sicurezza sia nei centri abitati, sia nelle periferie e nelle campagne, sopratutto nelle ore serali e notturne, nei festivi o prefestivi e durante le numerosissime manifestazioni pubbliche. Molto elevata la presenza di cittadini extracomunitari clandestini, che purtroppo si rendono spesso protagonisti di episodi delinquenziali che suscitano particolare allarme sociale come risse o aggressioni in stato di ubriachezza. Numerosissimi gli incendi di immobili e di veicoli.

Il sottoscritto riceve quotidianamente cittadini che esprimono un diffuso sentimento di insicurezza  e che chiedono al loro principale referente pubblico di attivarsi per eliminare il problema o quantomeno per arginarlo in modo significativo.

E’ noto alle SS. LL. come questo comune si sia attivato negli ultimi anni, sostenendo importanti oneri finanziari ed organizzativi, per allestire un modernissimo immobile, funzionale e dotato di tutti i requisiti richiesti dalle norme vigenti e dai tecnici inviati dal ministero, che diverrà la sede della tenenza dei Carabinieri, come già deciso a livello centrale.

Sono state ultimate tutte le incombenze ricadenti sull’Amministrazione Comunale, ivi compresi i necessari collaudi dell’opera. Il Comando Provinciale dei Carabinieri e la Prefettura di Ragusa sono stati particolarmente attivi a fianco degli uffici comunali perché questo importantissimo risultato potesse raggiungersi.

Ciò premesso, lo scrivente Sindaco, nell’esprimere una pressante istanza che proviene da tutta la collettività stanziata sul territorio, chiede di sapere quali sono le ragioni per le quali, nonostante la caserma sia già pronta da alcuni mesi per ricevere la Tenenza dei Carabinieri, a tutt’oggi tale istituzione non è avvenuta e quali siano i tempi programmati perché ciò avvenga.

Nella certezza che a nessuna delle SS. LL. sfugga l’importanza che riveste per la sicurezza dei cittadini l’istituzione in tempi celeri di tale presidio di polizia, si rimane in attesa di essere informato in ordine allo stato del procedimento e si coglie l’occasione per porgere i più cordiali saluti.

      Il Sindaco

         Giovanni Venticinque