Attualità
|
10/12/2008 16:06

Nuova facciata Lipparini, Sgarbi vuole fare il presidente di giuria

di Redazione

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando internazionale di idee per la rifunzionalizzazione dei plessi scolastici LippariniMicciche’ e delle aree limitrofe.

E’ iniziato l’iter per dare un nuovo volto a piazza Italia. Il progetto è inserito nell’ambito del programma A.qua.S.2 Architetture di qualità in Sicilia, promosso  dalla Regione Siciliana Assessorato dei beni culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione,  Dipartimento per lʹArchitettura e lʹArte Contemporanea (DARC Sicilia), e rispetto a cui l’on. Orazio Ragusa ha ottenuto il finanziamento regionale appunto.

Vittorio Sgarbi si è proposto come presidente della giuria. “Nel quadro della politica di riqualificazione dell’ambiente urbano di Scicli ed in particolare dei grandi  contenitori della città consolidata, il Comune di Scicli ha individuato l’ambito urbano dell’attuale  complesso di edilizia scolastica denominato LippariniMiccichè, ubicato nel centro storico tra la piazza  Italia ed il Corso Mazzini”, si legge nel bando.  “Dopo l’abbandono delle proposte progettuali scaturite da un primo concorso di progettazione indetto  negli anni ’80, recentemente, a seguito delle mutate esigenze di riuso dei due plessi e del più ampio contesto urbano oggetto di interesse, si è scelto di puntare ad indire un nuovo concorso di idee da  svolgere in due fasi con una fase intermedia di scambio con la cittadinanza. L’idea è di valorizzare le  potenzialità di fruizione, anche pedonale, del contesto storico in cui insistono ed il riuso dei due  contenitori per i bisogni di nuovi spazi per i giovani, per il tempo libero e la cultura, per funzioni di  nuova centralità urbana e per uffici comunali, coinvolgendo nel processo anche capitali privati per nuove attività collettive. Si realizzerebbe così la coabitazione tra pubblico e privato che interagiscono e  si integrano a vicenda, andando a realizzare quel auspicato processo di rivitalizzazione economica,  sociale e culturale del centro storico della Città”. Per realizare il progetto, secondo il vicesindaco Teo Gentile, si potrebbe fare riferimento a dei fondi Por. Il Comune si è aggiudicato il finanziamento attestandosi al primo posto della graduatoria dei comuni finanziati. Grazie alla firma, stipulata presso l’Assessorato Regionale ai beni culturali, all’ente sciclitano sarà riconosciuto un finanziamento di cinquanta mila euro, che servirà a fare una sorta di concorso di idee, in replica rispetto a quello del 1982.