Attualità
|
22/12/2008 21:00

Emergenza punteruolo rosso a Donnalucata

di Redazione

Scicli – I compagni componenti la sezione di Scicli del Partito Socialista denunciano con forza la nuova emergenza sanitaria rappresentata dalla presenza massiccia nel territorio di Donnalucata di palme attaccate dal letale punteruolo rosso.
Le palme che caratterizzano i nostri giardini e le aree di verde pubblico rischiano concretamente la totale distruzione a causa di una politica scellerata attuata con mediocri opere di comunicazione e prevenzione a tutela del nostro patrimonio storico naturale.
Esempio emblematico dello scempio che sta avvenendo a Donnalucata  è la palma secolare presente all’interno del giardino della palestra la Piramide: fiore all’occhiello e più volte immortalata nelle cartoline ricordo della nostra borgata risulta oggi irrimediabilmente divorata da parte di questo micidiale insetto infestante.
Ma anche tanti altri esemplari centenari di palma da dattero presenti a Donnalucata sono state mortalmente attaccate dal famigerato insetto denominato punteruolo rosso!
L’Amministrazione Comunale, seppure da noi avvisata della gravità del fenomeno, rimane nel più completo silenzio ed inattività!
Vista la situazione di emergenza, crediamo necessario intensificare l’attività di monitoraggio delle palme presenti nel territorio, la tempestiva segnalazione agli organi preposti dei casi sospetti o infetti, l’attivazione dei conseguenti provvedimenti nell’interesse collettivo, e sensibilizzando i privati a rispettare le norme in materia ricordiamo che il mancato intervento prevede l’applicazione di multe salate giustificate dall’altissimo grado di proliferazione dell’infezione.
A tal proposito l’Assessore Provinciale allo Sviluppo economico Enzo Cavallo ha recentemente partecipato a Palermo ad una serie di incontri presieduti dall’Assessore Regionale all’Agricoltura Giovanni La Via dove è stato chiarito che per arginare e bloccare la proliferazione e diffusione del pericoloso e devastante insetto occorre procedere all’abbattimento immediato, alla triturazione delle palme infette e, suggeriamo noi, all’incenerimento dei resti e non come purtroppo è stato fatto in passato il conferimento in discarica.
Il Direttivo della sezione di Scicli del Partito Socialista vista la presa coscienza a livello regionale della gravità del fenomeno e la richiesta presentata dall’amministrazione regionale alle amministrazioni locali di pronti ed immediati interventi a tutela del territorio, chiede con urgenza all’Amministrazione Comunale di divulgare mediante un incontro con la popolazione quali impegni e quali azioni siano state prese in merito.
Certi che il nostro appello riceva l’appoggio di tutte le forze civili sensibili a questa emergenza, restiamo in attesa di una pronta risposta da parte del Sindaco alle nostra richiesta.
 
Scicli, lì 22.12.2008
Pasquale Carpino
Componente Direttivo Regionale Partito Socialista
Addetto stampa Sezione di Scicli