Appuntamenti
|
21/10/2015 14:18

Laboratori musicali al Liceo Convitto

Con Carlo Muratori

di Redazione string(0) ""

Meteo: Modica 22°C Meteo per Ragusa
Laboratori
Laboratori

Modica – I laboratori del Liceo Convitto seguono due percorsi diversi fra loro,  ma a scelta si potranno frequentare entrambi.

LA MUSICA POPOLARE

SI RIVOLGE A: appassionati del genere, insegnanti di scuola primaria e secondaria, giovani musicisti che vogliono integrare le loro conoscenze con la storia della musica locale e tradizionale. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza a cura dell’Associazione FOLKSTUDIO

MISSION: Conoscere l’enorme bagaglio linguistico e sonoro della propria antica tradizione per costituire una solida base per la costruzione di nuovi saperi e per la miglior comprensione della musica colta.
TEMI : La CULTURA MUSICALE TRADIZIONALE SICILIANA. I canti del lavoro nella terra e sul mare, le ottave di endecasillabi della canzuna d’amuri, i testi dei più importanti ricercatori di musica popolare, lo strumentario tradizionale; video e audio ascolto di registrazioni sul campo. Ma anche la conoscenza dei solisti e dei gruppi musicali che nei vari periodi storici hanno re-interpretato la musica popolare antica (da Rosa Balistreri ad Alfio Antico…). I poeti popolari come Ignazio Buttitta, Vito Tartaro…

IN BREVE: La musica prima di diventare forma d’arte colta, scritta e studiata, nasce e sgorga spontanea nelle classi popolari di ogni parte del mondo, in una maniera pressoché simile dappertutto. Accompagnando il ritmo del lavoro, il gioco fanciullesco, il corteggiamento amoroso, il sentimento religioso, i riti magico-propiziatori…..Il linguaggio usato rispecchia la parlata locale, il dialetto, e la melodia e il ritmo vengono appresi e condivisi per tradizione orale, dalle antiche alle generazioni contemporanee. Gli stili sono estremamente elementari, ma non per questo banali, e risultano sempre funzionali al tipo di attività che la musica deve accompagnare. Comprendere e approfondire la musica popolare ci farà capire quanto e come la Musica serva a “fare cose”, praticamente, concretamente; così facendo la affrancheremo dalla sua astrattezza e metafisicità, riportandola su un piano più comprensibile e artigianale.

———————————————-

LA MUSICA D’AUTORE

SI RIVOLGE A : musicisti, appassionati del genere; chi ha veramente sete di non rimanere ascoltatore passivo davanti all’opera artistica; chi si pone i quesiti fondamentali per farsi una coscienza, impadronirsi e godere dell’arte. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza a cura dell’Associazione FOLKSTUDIO

MISSION : Scrivere musica, comprendere la musica, cantare canzoni si può, si deve. Non ci sono limiti di età o alibi sul proprio presunto talento. Stabilire un forte legame fra la cultura tradizionale e la canzone d’autore. Imparare ad esprimersi correttamente in forme dialettali pure o miste a linguaggi colti. Imparare a scrivere una canzone…
TEMI : Il linguaggio musicale contemporaneo; la notazione, la lettura, la canzone d’autore, il folk, il pop, il rock. Con la possibilità di apprendere anche i primi rudimenti per suonare uno strumento musicale come la chitarra
IN BREVE : Il complesso lavoro che sta dietro la scrittura di un brano musicale, da dove ha origine l’ispirazione; i meccanismi che decidono la nascita di una canzone, le strutture, le strofe, i ritornelli, ciò che è deputato al canto e ciò che costituirà il materiale strumentale.

———————————————-

PROGRAMMA DEI LABORATORI

MUSICA POPOLARE

– Il canto popolare, origine e storia
– La musica popolare siciliana
– La lingua siciliana, nozioni grammaticali, sintattiche e di scrittura
– I demologi dell’800 (Vigo, Pitrè, Avolio, Salvatore Salomone-Marino, Serafino Amabile Guastella…)
– Il Corpus di Musica Popolare di Alberto Favara
– Dalla culla alla bara, un canto per ogni occasione della vita del popolo
– La canzuna d’amuri (amuri, gilusia, spartenza e sdegnu)
– I canti del lavoro della terra e sul mare
– Le filastrocche giovanili, i Niminagghi, i motti, i proverbi e gli scongiuri
– Le novene di Natale e i canti della Settimana Santa
– Le ninne nanne
– Canti di carcere e mafia
– Canzoni sociali e di protesta (il Risorgimento in Sicilia)
– Brani strumentali e strumenti popolari
– I poeti popolari (da Ignazio Buttitta a Ciccio Carra Tringale, da Carmine Papa a Salvatore Di Marco)
– Il folk-revival e la world music

MUSICA COLTA E D’AUTORE

– Teoria generale della musica
– I suoni e le loro caratteristiche, altezza, durata, intensità e timbro
– Il ritmo
– Il tempo e le misure
– La melodia e l’armonia
– Brevi cenni sulla notazione e la lettura musicale
– La coscienza della voce
– Cantare e suonare uno strumento
– La canzone d’autore italiana (da Modugno a De Andrè)
– Analisi delle strutture e delle forme
– Brevi cenni sulle tecniche chitarristiche
– La musica per teatro e cinema
– Scrivere una colonna sonora
– Scrivere una canzone (testo e melodia)
– Cos’è l’arrangiamento musicale e strumentale
– I software di notazione e registrazione digitale

I laboratori sono aperti a tutti, a partire dai 12 anni d’età, e saranno curati e diretti dal musicista, compositore e studioso Carlo Muratori, che con i suoi quarant’anni di esperienza nel campo della creazione musicale, attività discografica, didattica e concertistica dedicherà la massima cura e attenzione e fungerà da stimolo per un apprendimento proficuo e assolutamente innovativo delle tecniche musicali.

Questa prima fase comprenderà 8 lezioni che si svolgeranno con cadenza settimanale il Martedì dalle ore 19.00 alle ore 20:30 presso Palazzo S. Anna sede dell’Ente Autonomo Liceo Convitto.