di Redazione


I fiori sono uno degli elementi fondanti dell’immagine di Scicli, almeno quanto il barocco, l’ortofrutta, il Commissario Montalbano e il riconoscimento Unesco. Cerimonia di premiazione stamattina nella stanza del sindaco dei floricoltori e dei vivaisti che hanno partecipato alla terza edizione Fioriblei nel sentiero del barocco, promosso dalla Provincia Regionale di Ragusa con la Coldiretti provinciale. Due i momenti in cui la città ha respirato il profumo della sua produzione floricola. Il Memorial Peppe Greco, in settembre, e il Natale. Il sindaco, gli assessori Gentile e Vindigni, il presidente del consiglio, il consigliere provinciale Bartolo Ficili, l’assessore Enzo Cavallo e l’on. Ragusa hanno consegnato agli operatori floricoli della città che hanno partecipato alla valorizzazione delle produzioni florovivaistiche delle targhe ricordo.
“Scicli si candida a diventare comune pilota nell’esperienza di promozione dei beni architettonici attraverso la floricoltura”, ha detto l’assessore provinciale all’agricoltura, Enzo Cavallo. “Il nostro auspicio è di replicare questa esperienza negli altri due comuni Unesco, Modica e Ragusa, ha dichiarato il consigliere provinciale Bartolo Ficili.
Sono state premiate le aziende Scalonazzo, di Giovanni Migliore, Essenza, di Di Tommasi e Giannone, Eduardo Aprile, Vivai Cintoli, Margherita Aprile, Vivai del Valentino, Salvatore Aparo, Francesco Guarino e Antonio Calabrese. Hanno coordinato il progetto Fabio e Franco Cicero, il primo anche nella qualità di presidente dei fioristi della provincia di Ragusa.
L’on. Orazio Ragusa ha parlato dell’opportunità di costruire una sorta di monumento di fiori in un luogo simbolico e centrale della città, per riaffermare l’importanza di questo settore dell’economia sciclitana e della fascia trasformata e la centralità di tali produzioni, spesso dimenticate o messe in secondo piano dalle pur giuste e legittime rivendicazioni del settore agricolo.
“Scicli città dei fiori”, per riprendere uno slogan degli anni Ottanta, quando i fiori sciclitani sbarcarono per la prima volta a Sanremo, avendo da quella città il riconoscimento che meritano.
Il consigliere Bartolo Ficili premia Vivai del Valentino
Foto di gruppo dei premiati con le autorità
Stelle di Natale in piazza Municipio
La seconda parte
© Riproduzione riservata