Economia
|
14/08/2025 20:49

Pesca del gambero vietata ai pescatori siciliani, ma non alle marinerie nordafricane

Lo stop all’attività nel Mediterraneo (fino al 5 settembre) non si applica alle imbarcazioni transfrontaliere, soprattutto tunisine

di Redazione

Meteo: Pozzallo 28°C Meteo per Ragusa

Pozzallo – Ferma dallo scorso 7 agosto la pesca del gambero di profondità per i pescherecci delle marinerie siciliane, nel Mediterraneo a dettare legge sono le imbarcazioni nordafricane. La disposizione del ministero dell’Agricoltura è stata accolta negativamente dalle imprese siciliane del settore ittico. Il fermo riguarda le marinerie rientranti nelle Gsa (Geographical sub areas) 12, 13, 14, 15 e 16, le specifiche zone di pesca del gambero rosso e gambero viola mediterraneo. Aree dove si applicano limiti massimi di cattura per queste specie. Per l’anno in corso l’interruzione temporanea obbligatoria della pesca per le imbarcazioni che operano in queste zone si concluderà il 5 settembre.

A essersi fermata è la fascia costiera che va da Mazara del Vallo ai compartimenti della provincia di Siracusa, comprendente anche le marinerie di Scoglitti, Sciacca, Pozzallo, Porto Empedocle, Lampedusa e Portopalo di Capo Passero. Il provvedimento ministeriale tiene conto delle raccomandazioni comunitarie sull’attuazione di un regime di sforzo di pesca per i principali stock di demersali, ovvero i pesci che vivono e si nutrono sul fondo del mare. L’obiettivo del fermo pesca è quello di proteggere le zone di crescita e riproduzione degli stock di gambero rosso gigante e di gambero blu e rosso.

Ma c’è un ma. Di fatto, in queste aree “vietate” alle marinerie siciliane, per l’intero mese di agosto, a pescare queste specie saranno soltanto le imbarcazioni transfrontaliere, con pescherecci nordafricani, in larga parte tunisini, che non sono sottoposti a regolamenti, direttive e raccomandazioni che diventano provvedimenti normativi. In questo caso, l’assenza di qualsiasi accordo di reciprocità in tema di pesca suona quasi come una beffa: fermi da una parte, pienamente operativi sul versante opposto del Mediterraneo.