Appuntamenti
|
09/09/2025 17:40

Cinema: a 50 anni dalla scomparsa di Pasolini, una mostra lo celebra a Marina di Ragusa

In occasione del Costaiblea Film Festival

di Redazione

Meteo: Ragusa 28°C Meteo per Ragusa

Ragusa – Pier Paolo Pasolini non smette di interrogarci, mezzo secolo dopo la sua morte. Visionario, provocatorio, modernissimo: le sue parole e le sue immagini restano un prisma con cui leggere l’Italia di ieri e di oggi. È a lui che il Comune di Ragusa e il Costaiblea Film Festival, grazie al finanziamento del GAL Terra Barocca con la destinazione turistica unica Enjoy Barocco nell’ambito del PO5 “Enjoy Barocco – Cultura, buon cibo e gestione innovativa per uno sviluppo turistico sostenibile”, dedica la mostra-evento “Pier Paolo Pasolini, più moderno di ogni moderno”, ospitata a Villa Ottaviano a Marina di Ragusa dall’11 al 14 settembre, proprio in concomitanza con il festival cinematografico diretto da Vito Zagarrio.
Un omaggio doveroso a un intellettuale che ha segnato il Novecento italiano, nel cinquantenario della sua tragica scomparsa, e che mantiene ancora oggi un’attualità sorprendente. «Pasolini – sottolinea Graziano Marraffa, presidente dell’Archivio Storico del Cinema Italiano e curatore della mostra – ha affrontato ogni disciplina artistica con l’intenzione di sperimentare un nuovo linguaggio. Poesia, letteratura, cinema, teatro e giornalismo: ovunque ha suscitato scandali e dibattiti, perché era concettualmente troppo avanti rispetto ai canoni del suo tempo. La sua opera resta simbolicamente moderna per le giovani generazioni».
La mostra raccoglie una preziosa selezione di manifesti originali che raccontano i film pasoliniani e, al tempo stesso, il percorso umano e intellettuale dell’autore. A corredo, un’installazione video realizzata dallo stesso Marraffa insieme al giovane regista sciclitano Angelo Piccione, che esplora in particolare il legame di Pasolini con la Sicilia. «Il suo rapporto con quest’isola – spiega il regista e direttore artistico Vito Zagarrio – è stato un vero viaggio sentimentale. Basti ricordare il suo passaggio a Scicli, a Chiafura, nel 1959, o le riprese siciliane di Comizi d’amore, de Il Vangelo secondo Matteo e di tanti altri film. Pasolini tornava sempre qui, attratto dall’Etna, dalle borgate, dalle storie del Sud. Era naturale dedicargli questo spazio proprio a Marina di Ragusa».
Villa Ottaviano, acquistata di recente dal Comune e restituita alla città, diventa così il contenitore ideale di questo omaggio. Le sale interne ospiteranno i manifesti, mentre il giardino si trasformerà in una vera e propria Arena Costaiblea, con proiezioni di cortometraggi, documentari e la retrospettiva dedicata a Gianni Amelio, ospite d’onore del festival. L’edizione 2025 del Costaiblea Film Festival, organizzata dall’associazione Costaiblea con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e del Comune di Ragusa, unirà memoria e presente. Accanto alla mostra, il programma porterà a Marina di Ragusa grandi protagonisti del cinema italiano tra cui i registi Francesco Costabile e Gian Paolo Cugno e l’attore Enrico Lo Verso. Programma completo sul sito web e sui canali social.