Attualità
|
10/09/2025 20:52

iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max: i nuovi super smartphone di Apple. I prezzi

Nuovo design, fotocamere migliorate e potentissimo processore

di Redazione

Ecco tutte le novità di iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max.
Il nuovo design unibody opaco è realizzato in una lega di alluminio aerospaziale serie 7.000 in grado di offrire la migliore dispersione del calore mai vista su iPhone. Il pannello posteriore crea spazio aggiuntivo per l’hardware, consentendo di inserire una batteria più grande. La nuova architettura interna ha una camera di vapore progettata da Apple che migliora la dispersione del calore e le prestazioni.

iPhone 17 Pro Max offre la migliore autonomia mai vista su un iPhone, con 4 ore di riproduzione video in più rispetto al precedente modello. Inoltre, se collegati ad un alimentatore USB-C ad alto voltaggio, come il nuovo alimentatore dinamico Apple da 40W con potenza massima di 60W, entrambi i modelli raggiungono il 50% di carica in 20 minuti.

Display più resistente

Disponibile nelle misure 6,3″ e 6,9″, il display Super Retina XDR è protetto dal Ceramic Shield 2, più forte di qualsiasi vetro o vetroceramica per smartphone, con un nuovo rivestimento progettato da Apple che ha una resistenza ai graffi tre volte superiore e un migliore trattamento antiriflesso. I display hanno tecnologia always-on, ProMotion fino a 120Hz, 3.000 nit di luminosità di picco all’aperto (il massimo su un iPhone) e un contrasto due volte superiore in esterno. Per la prima volta, Ceramic Shield protegge il retro dei dispositivi, offrendo una resistenza quattro volte superiore rispetto al vetro posteriore dei modelli precedenti.

Super processore

A19 Pro è il chip per iPhone più potente che Apple abbia mai realizzato. Migliora del 40% le prestazioni di iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max. La CPU a 6-core è la più veloce mai vista su uno smartphone e l’architettura della GPU a 6-core include una serie di acceleratori neurali integrati in ciascun core della GPU, una cache più grande e più memoria rispetto al chip A18 Pro. La GPU lavora in tandem con il nuovo Neural Engine 16-core per supportare modelli di intelligenza artificiale e un’avanzata grafica nei videogiochi.

La linea iPhone 17 introduce, inoltre, il nuovo chip di rete wireless N1 progettato da Apple per supportare gli standard Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread.

Sistema di fotocamere Pro

Interessanti novità anche per le fotocamere con il teleobiettivo che sale da 12 a 48 MP e lo zoom che passa da 5X a 8X. Il nuovo teleobiettivo da 48MP ha un design a tetraprisma di ultima generazione e un sensore più ampio del 56% rispetto ai modelli precedenti, per una nitidezza maggiore quando c’è tanta luce e più dettagli negli scatti al buio.

Con il Photonic Engine aggiornato, l’elaborazione delle immagini sfrutta ancora di più il machine learning per preservare i dettagli naturali, ridurre il rumore e fornire una fedeltà cromatica notevolmente superiore. Anche lo zoom digitale migliora, arrivando a 40X per le foto, e l’utente ha a disposizione ancora più opzioni per personalizzare i propri scatti con gli Stili fotografici di ultima generazione, tra cui il nuovo stile Luminoso disponibile su iOS 26, che illumina l’incarnato e rende l’immagine ancora più vivida.

Anche su iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max arriva la nuova fotocamera frontale Center Stage, il primo sensore quadrato per una fotocamera frontale su iPhone, con un campo visivo più ampio e una risoluzione superiore, fino a 18MP per le foto, per catturare ancora più dettagli. Ora gli utenti possono fare foto e video in formato ritratto o panorama tenendo il telefono in verticale. Per gli scatti di gruppo, Inquadratura automatica sfrutta l’intelligenza artificiale per allargare automaticamente il campo visivo, e se i soggetti sono molti, è possibile passare dall’orientamento verticale a quello orizzontale per includerli tutti. La fotocamera frontale Center Stage permette anche di acquisire video stabilizzati in 4K HDR, e ora si può registrare simultaneamente con la fotocamera frontale e quella posteriore grazie ad Acquisizione doppia.
Nel corso di chiamate con FaceTime o con app di terze parti, Inquadratura automatica per le videochiamate mantiene l’utente stabile e sempre all’interno dell’inquadratura.

iOS 26 con le nuove funzioni di Apple Intelligence

iOS 26 rende l’esperienza iPhone ancor più bella grazie ad un nuovo splendido design, potenti funzioni di Apple Intelligence e importanti miglioramenti alle app che le persone usano ogni giorno. Il nuovo design con Liquid Glass rende più espressive e piacevoli le esperienze nelle app e a livello di sistema, permettendo di concentrarsi meglio sui contenuti senza rinunciare alla familiarità di iOS. Con la funzione “Traduzione in tempo reale”, ora Apple Intelligence traduce testo e audio ovunque ci si trovi, aiutando l’utente a comunicare in altre lingue in Messaggi, FaceTime e Telefono. Gli aggiornamenti all’intelligenza visiva consentono di scattare uno screenshot e interagire con i contenuti sullo schermo dell’iPhone per fare ricerche e altro ancora.

Prezzi e disponibilità

iPhone 17 Pro sarà disponibile nelle varianti da 256GB, 512GB e 1TB. iPhone 17 Pro Max sarà disponibile nelle versioni da 256GB, 512GB, 1TB e, per la prima volta, da 2TB. Acquistabili nei colori arancione cosmico, blu profondo e argento, iPhone 17 Pro parte da 1.339 euro (100 euro in più rispetto al modello dello scorso anno), mentre iPhone 17 Pro Max parte da 1.489 euro (stesso prezzo di iPhone 16 Pro Max). Sarà possibile preordinare iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max dalle ore 14:00 di venerdì 12 settembre, con disponibilità da venerdì 19 settembre.

iOS 26 sarà disponibile come aggiornamento software gratuito da lunedì 15 settembre.