Attualità
|
20/08/2013 17:53

A Ispica un circolo di Legambiente. Sikelion

Riflettori sui pantani

di Redazione

Meteo: Ispica 32°C Meteo per Ragusa
Sikelion
Sikelion

Ispica – Si è tenuta negli scorsi giorni, presso i tavoli del “Drink Different” in corso Garibaldi, una riunione estiva del circolo Sikelion, per discutere delle più scottanti emergenze ambientali che affliggono il nostro territorio e programmare le iniziative da promuovere nella stagione 2013/2014.

In particolare, i soci hanno deciso di avviare una serrata azione di sprone e di monitoraggio sull’area palustre dei Pantani che, malgrado la recente costituzione in riserva, versa tuttora in condizioni di forte degrado a causa dell’assenza di un adeguato piano di gestione, dell’abbandono indiscriminato di rifiuti, nonché dello scarso controllo sulle attività ittica e venatoria. Il Circolo conta di accendere i riflettori sull’area già nel prossimo mese di settembre, scegliendo proprio i Pantani per aderire alla XXI edizione di “Puliamo il mondo”, nota iniziativa che mobilita ogni anno migliaia di volontari di ogni nazionalità, organizzata in Italia da Legambiente con la collaborazione dell’Anci e col patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione e dell’Upi.

Successivamente, una rappresentanza di Legambiente Ispica chiederà di incontrare i vertici dei competenti uffici regionali, per acquisire informazioni sullo stato e sui tempi di attuazione del decreto istitutivo della riserva. L’intenzione, naturalmente, è anche quella di premere sulle autorità locali e sull’opinione pubblica affinché un luogo di eccezionali bellezza e rilievo ambientale, come i Pantani, sia per il futuro preservato dagli scempi che purtroppo lo hanno così duramente colpito negli ultimi anni.

Altro tema d’interesse l’erosione della costa, su cui di recente è stata costituita una Commissione che riunisce Comune, associazioni, movimenti e semplici cittadini. Al riguardo, la rappresentante di Legambiente in seno a detto consesso ha fatto il punto della situazione, riferendo dell’impegno, assunto dall’Amministrazione Comunale, di ripristinare i fondi già incamerati per gli interventi di ripascimento e di renderne pubblico il progetto (cosa che, però, a tuttoggi non è ancora avvenuta). Non poteva mancare, e non è mancata, la preoccupazione per la qualità delle acque di balneazione, anche alla luce degli interventi della magistratura che hanno portato alla chiusura, tra gli altri, del villaggio turistico Marispica.

Infine, i soci hanno deciso di ripetere la fortunata esperienza delle escursioni e delle passeggiate naturalistiche che hanno avuto luogo questa primavera, coinvolgendo il più possibile anche gli istituti scolastici, per raggiungere e sensibilizzare i più giovani.

«A poco più di un anno dalla sua nascita -ha commentato a margine la presidente, Natalia Carpanzano- il Circolo Sikelion è senz’altro cresciuto nei numeri e nell’entusiasmo e, forte della propria appartenenza alla più solida e capillare associazione ambientalista nazionale, nonché dell’ottima riuscita delle proprie iniziative, ha ora tutte le carte in regola per guardare con fiducia e determinazione alla nuova stagione. Naturalmente -ha aggiunto- speriamo che gli enti, sia pubblici che privati, che ci hanno sostenuto sino ad ora non facciano mai mancare il loro sostegno, e che sempre di più siano i cittadini che credono nella difesa e nella valorizzazione del territorio».