Appuntamenti
|
15/10/2011 18:06

A Modica, il Natale con i versi di Salvatore Quasimodo

Un canto di luce – lumi e rintocchi fra i sentieri velati

di Redazione string(0) ""

Meteo: Modica 19°C Meteo per Ragusa
Salvatore Quasimodo col Nobel
Salvatore Quasimodo col Nobel

Modica – Un canto di luce – lumi e rintocchi fra i sentieri velati. Da un verso di una poesia  di Salvatore Quasimodo prende lo spunto dell’evento di Natale promosso dall’assessorato alla Cultura e che come tradizione si muove nell’ambito del percorso educativo avviato, ovvero “Nel solco delle Tradizioni”.

Il programma è stato illustrato ieri sera nella sala “S. Triberio” del Palazzo della Cultura alla presenza del Sindaco, Antonello Buscema, dell’assessore alla Cultura Annamaria Sammito, del coordinatore scientifico della manifestazione, Prof. Antonio Sichera, della direttrice scientifica Marcella Fragapane, e dell’arch. Filippo Cannata dell’Accademia della Luce.

Saranno coinvolti tutti i bambini delle scuole primarie e gli alunni dei Licei della Città perché nel luogo del vicolo che si raggruma attorno casa Quasimodo il 10 dicembre diventerà una spazio immaginifico. Le luminarie, con una notte di plenilunio, disegnate dai bambini illumineranno i vicoli in percorsi poetici nel mentre i campanili della città bassa intoneranno in sincrono una sinfonia diretta dal maestro Giovanni Bonato di Napoli.

L’Arch. Filippo Cannata ha dato un assaggio di quello che accadrà, grazie alla visione di slide che testimoniano una simile esperienza vissuta in un piccolo comune del beneventano.

Altro evento l’allestimento della mostra permanente dell’ archivio storico culturale Salvatore Quasimodo nella sala grande del Palazzo della Cultura a cura del servizio museo interdisciplinare regionale di Ragusa.

La sistemazione dell’archivio, acquistato dalla regione siciliana, e destinata a Modica si compone dei ritratti del nobel per la letteratura dei grandi autori del ‘900, l’abito indossato alla consegna del nobel, effetti personali, lettere, era attesa da tempo. Faranno da cornice una serie di manifestazioni, nel centodecimo anniversario della  nascita del poeta in collaborazione con il Parco letterario Salvatore Quasimodo, il club amici di Salvatore Quasimodo, il caffè letterario Salvatore Quasimodo, il Consorzio di tutela del Cioccolato e la Fondazione Grimaldi.

Altro evento è legato all’annuncio fatto ieri sera al telefono da Oliviero Beha di una presenza a Modica, in quel periodo, del nobel Dario Fò. Un omaggio che il CTCM dedica a Quasimodo e a Modica.

Da sottolineare l’8 dicembre al Teatro Garibaldi, alle 21.00, un concerto di Stefano Bollani a cura della Fondazione del Teatro Garibaldi e una mostra fotografica a cura di Pina Ninfa; il 9 dicembre alla Fondazione Grimaldi l’inaugurazione della mostra di Giovanni Chiaramonte.

“ Le stagioni del “Solco della Tradizioni”, commentano il Sindaco e l’assessore Annamaria Sammito, si arricchiscono e si perfezionano sempre di più ed è questa una condizione essenziale per garantire sempre maggiore originalità alle iniziative e alle offerte culturali di grande qualità. Anche quest’anno vivremo una grande atmosfera natalizia grazie al pensiero dei bambini della nostra città e avvieremo, rendendo omaggio al Nobel modicano, un percorso di grande consistenza culturale con la mostra permanente dell’archivio storico di Quasimodo. Un percorso che si arricchisce oggi del ritratto che Piero Guccione ha fatto al poeta. Uno spazio dinamico per lo studio e la ricerca di uno dei più grandi autori letterari del ‘900.”