E’ il progetto “Meeting Dehesmael”
di Redazione


Ragusa – Una ragazza ebrea immaginata in sogno si trasforma in uno spettacolo-evento attraverso l’incontro tra musica, arte, danza, poesia. Uno spettacolo inedito che debutterà in prima nazionale assoluta sabato prossimo 21 gennaio alle ore 19 all’interno della cattedrale di Taormina.
E’ il progetto “Meeting Dehesmael”, il primo concerto multimediale per orchestra da camera prodotto in Sicilia, nuovo appuntamento della rassegna culturale “OMAGGIO a TAORMINA” organizzata dall’associazione “Arte & Cultura a Taormina”. Un progetto tutto made in Sicily, ideato e prodotto da Shine Records, cooperativa di Ragusa che si occupa di produzioni musicali e registrazioni audio. Con le musiche di Giovanni Leon Dall’O’ e la direzione artistica di Vera Sorrentino, sarà il nuovissimo “Ensemble Shine Orchestra”, formato da 20 elementi con artisti che arrivano da varie parti dell’isola, ad interpretare i 18 brani inediti che formano lo spettacolo, attraverso l’apporto di violini, viole, violoncelli, contrabbasso, pianoforte, tastiera, flauto, oboe, clarinetto, corno, arpe e percussioni. La direzione d’orchestra è affidata al maestro Massimo Incarbone. Lo spettacolo prevede l’innesto di parti recitate scritte e lette da Isabella Papiro, ma anche momenti coreografati curati da Renata Guastella, anche lei in scena per questo meeting di arti. C’è poi l’incontro con la multimedialità attraverso le video-proiezioni di Gabriele Vizzini che a suon di musica muoverà le immagini offrendo visioni ed emozioni al pubblico presente. Tutto nasce dall’incontro onirico tra l’autore delle musiche, Giovanni Leon Dall’O’, e una giovane ragazza ebrea di nome Dehesmael. Nel sogno lui suona il flauto e lei l’arpa. Ne è nato un colloquio che portò ad una conclusione: “Eravamo uniti prima che tu nascessi e saremo uniti per sempre”. Dehesmael era la musica, una delle ragioni di vita di Dall’O’. Dehesmael sa parlare al cuore perché linguaggio universale, senza luogo e tempo. Ma in questo inedito spettacolo la musica diventa meta-musica, ovvero musica che parla di sé stessa. In questo concerto che Shine Records propone, sono proprio le melodie che la ragazza ebrea ha sussurrato in quel sogno ad essere eseguite assieme all’apporto delle altre arti per narrarci una condizione esistenziale dove Dehesmael è archetipo femminile, l’anima/animus Junghiana che scava nell’inconscio per una ricerca interiore verso la verità e l’io. Interrogativi senza risposta che hanno ispirato il compositore ragusano cercando la luce attraverso un cammino musicale che diventa viaggio di note da far vivere intensamente al pubblico.
Note biografiche
SHINE RECORDS
La Shine Records, fondata nel 2004 dal compositore Giovanni Dall’O’, è una società cooperativa che si occupa di produzioni musicali ed è impegnata principalmente nella composizione, negli arrangiamenti musicali e nella registrazione. Come enunciato nella sua vision la Shine Records si pone l’obiettivo di “promuovere un’arte critica e libera dalla massificazione, illuminata sia da un atteggiamento sinergico fondato sulla diversità delle risorse che dalla ricerca appassionata di nuove epifanie della bellezza, per farne dono al mondo, riaccendere il fuoco della creatività e influenzare positivamente i valori della nostra società”.
Giovanni Leon Dall’O’, dopo aver frequentato presso l’Istituto Pietro Floridia il corso di Informatica musicale diretto dal docente Giuseppe Rapisarda, si iscrive al corso di laurea in “Musica e nuove tecnologie” presso l’Istituto musicale V. Bellini di Catania dove conosce Vera Sorrentino e Giovanni Niosi che diverranno presto soci della Shine Records.
I tre, dopo avere studiato con Emanuele Casale, Angelo Privitera, Salvatore Torrisi e Dario Miozzi si laureano col massimo dei voti e, all’interno della Shine Records, hanno la possibilità di cimentarsi in nuove sfide sia professionali che creative. In particolare Giovanni Dall’O’, oltre al ruolo di presidente, riveste quello di compositore e arrangiatore, Vera Sorrentino quello di tecnico editing e di addetta alle relazioni con il pubblico e Giovanni Niosi quello di responsabile del disbrigo pratiche musicali e del web marketing.
Per quanto concerne l’ambito compositivo, oltre ad avere già all’attivo la pubblicazione di sei album (tra cui si citano Elektra, Avantgarde, Ambiental suggestions e Meeting Dehesmael) Giovanni Dall’O’ ha scritto musiche per varie compagnie teatrali e per diversi registi. Degna di nota è la realizzazione della colonna sonora di “Moto perpetuo”, cortometraggio del regista Gabriele Vizzini, in concorso all’interno della sezione N.I.C.E. del Taormina Film Fetival.
SHINE ORCHESTRA
Nasce in questo contesto la Shine Orchestra che consta di un ensemble di venti musicisti diretti dal M° Massimo Incarbone che, diplomato in Chitarra e laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Catania, dopo avere intrapreso lo studio della Composizione, ha completato i suoi studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si è laureato in Direzione d’orchestra, in Direzione di Coro ed in Composizione. Ha diretto l’orchestra NotoMusica Festival, le orchestre di Milano Classica, la Filarmonica del Conservatorio “G. Verdi” e nel luglio 2004 ha diretto l’orchestra del Teatro di Karkov. Inoltre ha diretto il concerto conclusivo del Corso di Composizione tenuto da Alessandro Solbiati presso le Terme di Acireale e collabora da alcuni anni con L’Offerta Musicale Ensemble.
ENSEMBLE FORMATO DA
violini Giulia Milioto, Marianatalia Ruscica
viole Salvo Nicotra, Teresa Chiara
violoncelli Pierpaolo Maccarrone, Martina Cutuli
contrabbasso Piero Leoni
tastiera Vera Sorrentino
pianoforte Giovanni Niosi
soprano Annamaria Pennisi
flauto Miriam Genovese
oboe Antonio Guzzo
clarinetto Salvatore Paci
corno Daniele Midolo
arpe Matilde Verdiana Pinto, Ivana Cardamone, Valentina Ponte
percussionisti Vito Bonanno, Andrea Castro, Gioele Gentile
partiture musicali di Giovanni Niosi
IL MEETING
Il concerto multimediale per orchestra da camera “Meeting Dehesmael” prevede inoltre la collaborazione di Isabella Papiro, Renata Guastella e Gabriele Vizzini. La voce narrante e la selezione e scrittura dei testi è stata affidata ad Isabella Papiro, insegnante e giornalista impegnata nel settore culturale e sociale, che ha curato la comunicazione per alcuni eventi alla Biennale del Teatro di Venezia e al Parlamento europeo oltre alla pubblicazione di diversi libri fra cui degno di nota è “Il racconto delle pietre”.
Gli interventi coreografici sono a cura di Renata Guastella, laureata all’ ISEF e specializzata in danza contemporanea allo IALF di Roma con Marco Ierva, Steve La Chance e Fabrizio Manini. Ha collaborato nel 2009 con Renato Balestra e Loredana Roccasalva curando le coreografie di “Notte in fiore”.
Regia video e proiezione delle immagini in tempo reale sono affidate a Gabriele Vizzini, neo-regista e video composer già collaboratore attivo alla Shine Records che ha ottenuto il suo primo riconoscimento ufficiale con la premiazione di un suo cortometraggio al “Costa Iblea Film Festival” edizione 2009 ed oggi vanta la proiezione del suo ultimo lavoro “Moto perpetuo” all’interno del Taormina Film Fest, sezione N.I.C.E, corti siciliani.
© Riproduzione riservata