Attualità
|
07/11/2013 11:34

A Vittoria la toponomastica parla donna

Un convegno

di Giovanna Cascone

Meteo: Vittoria 25°C Meteo per Ragusa
Il convegno
Il convegno

Vittoria – La toponomastica femminile sta diventando sempre più uno strumento per diffondere cultura e far conoscere la vita di donne che hanno scritto pagine importanti della nostra storia. 

Lo conferma Rosa Perupato, consulente alle Pari opportunità del sindaco di Vittoria, nonché presidente della Consulta femminile, al termine dell’interessante convegno nazionale sulla toponomastica femminile, svoltasi a Palermo nel fine settimana appena trascorso. “Esperienza bellissima – dichiara la presidente della Consulta comunale femminile, Rosa Perupato-. Il convegno è andato benissimo. Ho avuto modo di conoscere tante altre donne impegnate in vari settori e provenienti da varie parti d’Italia. Posso chiaramente dire che la toponomastica sta diventando uno strumento per diffondere cultura, amicizie, iniziative e per far conoscere la vita di donne che hanno tanto da dire. Mi sono sentita onorata – rimarca   –  di rappresentare l’amministrazione comunale nella duplice veste di consulente alle Pari Opportunità del sindaco e di presidente della Consulta alle Politiche femminili. Le nostre attività hanno ricevuto il plauso di tutti i presenti, soprattutto per i messaggi che da sempre hanno voluto dare e danno alla cittadinanza e alle giovani generazioni”. Un’esperienza a cui la città di Vittoria ha voluto e potuto partecipare grazie all’impegno di donne, come Rosa Perupato, impegnata quotidianamente nella diffusione della cultura di genere e di una cultura contro ogni forma di violenza sulle donne. Infatti, il suo lavoro iniziato a scuola con i suoi alunni si è tradotto in un’iniziativa che a livello nazionale ha registrato  il plauso degli organizzatori del convegno, giunto alla seconda edizione, dal titolo “Toponomastica al femminile. Le strade: luoghi di memoria e non di violenza”, organizzato dalla Federazione nazionale insegnanti. “Durante il mio interventi – aggiunge  – ho avuto modo di illustrare tutte le iniziative che come Consulta alle Politiche femminili abbiamo messo in campo e quelle che attueremo nel corso di questa stagione”.  Tra queste la “Notte Rosa” di qualche anno fa e gli incontri informativi che vengono organizzati il 25 novembre e l’8 marzo. “Ogni anno con un taglio diverso – precisa – cerchiamo di far capire alla cittadinanza il significato di tali ricorrenze. Per noi sono momenti di riflessioni per capire cosa possiamo fare a fronte di una società che purtroppo ancora oggi ha bisogno di essere educata”. Archiviata l’esperienza palermitana, la presidente della Consulta Rosa Perupato è già al lavoro per dare voce ai legami istaurati con donne di realtà diverse.