Il progetto Smart School nasce a Vittoria su iniziativa del dott. Ing. Giovanni Paolo Sardo
di Redazione


Vittoria – “Smart school”, scuole sicure a Vittoria da un punto di vista tecnologico.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere una iniziativa scientifica innovativa della fisica dei campi elettromagnetici (CEM), frutto di una elaborazione condivisa tra tecnici e soggetti esposti, al fine di migliorare la conoscenza da esposizione, tramite la metodologia di ingegneria forense rivolta alla sicurezza delle tecnologie elettroniche, verificando il rispetto del valore di attenzione di sorgenti indoor.
Le metodologie da utilizzare per il raggiungimento dell’obiettivo del progetto verranno suddivise in piu’ fasi.
Censimento e verifica di fonti e sorgenti di CEM presso le aule di informatica: misurazione tramite strumenti tecnologici durante le ore di lavoro delle sorgenti, verifica certificata e rapporto scritto.
Informazione e formazione tramite metodologie didattiche rivolte alla conoscenza dell’interazione dei campi elettromagnetici con i sistemi biologici, effetti ed esposizioni, coordinati da un setup di esperti che attraverso un dibattito interagiranno con gli studenti divulgando informazione sulle tecnologie piu’ frequentemente utilizzate (smartphone, pc, tablet, rete wi-fi).
Cenni di dipendenza tecnologica, scenario tecnologico attuale, il dark side dei social, cyberbullismo, nuovi predatori e strategie di tutela.
Il progetto Smart School nasce a Vittoria su iniziativa del dott. Ing. Giovanni Paolo Sardo, in collaborazione con Ceratonia Geophysics – Diagnostica Ambiente Beni Culturali.
All’esordio del progetto hanno aderito con interesse le dirigenti scolastiche Antonia Maria Vaccarello (Direzione didattica Rodari e IC San Biagio – Vittoria) e Emma Barrera (II S. G. Mazzini – Vittoria) mettendo a disposizione le aule di informatica, che dalle verifiche effettuate risultano tecnologicamente sicure. Il progetto nel corso del nuovo anno scolastico sarà sviluppato e divulgato dal dott. Ing. Giovanni Paolo Sardo anche ad altri Istituti affinché si possa procedere alla completezza delle sue fasi.
© Riproduzione riservata