Attualità
|
08/08/2008 20:37

Aeroporto di Comiso, l’investimento di Confturismo

di Redazione

Meteo: Comiso 9°C Weather non aggiornato

Federalberghi-Confturismo esprime il proprio apprezzamento per l’operato del sindaco di Comiso, Giuseppe Alfano, il quale sta cercando di chiudere il cerchio in tempi brevissimi con riferimento alla piena operatività dell’aeroporto. “Il nostro futuro – afferma il presidente provinciale di Federalberghi-Confturismo, Rosario Dibennardo – è rappresentato dall’aeroporto di Comiso e dubbi non ce se non sul fatto che l’interesse da noi manifestato in questa direzione è altissimo. Dal nostro punto di vista, esprimiamo la massima disponibilità a mettere sul tavolo tutta la nostra esperienza per fornire gli adeguati suggerimenti nel contesto di un’accoglienza turistica che, speriamo, possa diventare ancora migliore nel tempo anche grazie all’utilizzo dello scalo aeroportuale. Ecco perché aggiungiamo che, considerata l’importanza capitale della suddetta infrastruttura, siamo disponibili non solo a trattare ma anche a mobilitare, per intero, la categoria, coinvolgendo, in questo percorso, enti come la Provincia regionale e la Camera di commercio”.

E Dibennardo aggiunge: “Come categoria, abbiamo più volte espresso la volontà di rinunciare ai contributi che, a livello provinciale, ci spettano pur di investirli sul turismo e sulle politiche di crescita per il territorio. L’intesa con Ryanair, nel contesto di tale valutazione, diventa di fondamentale importanza. Ed ecco perché Federalberghi-Confturismo segue con particolare attenzione ed interesse l’evoluzione di un percorso che potrebbe aprire scenari e prospettive di ampio respiro”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche le valutazioni del presidente provinciale di Confcommercio, Angelo Chessari. “Abbiamo una grande responsabilità come associazione di categoria operante sul territorio ibleo – afferma – e dobbiamo cercare di assolvere al meglio il nostro compito. Per quanto ci riguarda, ribadiamo la nostra piena disponibilità ad una intensa collaborazione per portare avanti un progetto condiviso che garantisca alla provincia di Ragusa l’incremento di presenze e la crescita di un settore, quello turistico, che può fornire ulteriori grosse soddisfazioni alla nostra economia”.