Attualità
|
03/06/2013 14:57

Aeroporto di Comiso, Taverniti: I tempi di apertura? Sbagliati

Senza aerei che senso ha aprire?

di Redazione

Meteo: Comiso 20°C Meteo per Ragusa
Comiso, Attesa di partire (© ph
Comiso, Attesa di partire (© ph

Catania – Stamattina si è tenuta presso la sala consiglio della Sac, all’Aeroporto Internazionale Fontanarossa di Catania, l’annunziata conferenza stampa del presidente della società, Enzo Taverniti, e dell’amministratore delegato, Gaetano Mancini in merito allo scalo di Comiso. Ha partecipato anche Salvatore Bonura come presidente della Intersac.

 

Enzo Taverniti (presidente Sac): «Da oggi in poi bisogna pensare alla crescita dell’aeroporto di Comiso in sinergia con quello di Catania, creando il sistema aeroportuale del Mediterraneo. Basta polemiche, fermo restando che non muto certo il mio giudizio sui tempi dell’apertura, a mio avviso sbagliati. Da metà agosto, presumibilmente, cominceranno i voli di linea su Comiso ed è necessario che Soaco e Sac stiano in completa sintonia e complementari, per programmare la crescita non solo dello scalo, ma dell’intero territorio della Sicilia sud orientale».

 

Gaetano Mancini (amministratore delegato Sac) «La conferenza stampa di oggi è servita a evidenziare, dati e documenti alla mano, l’interesse e l’impegno di Sac manifestato fin dal primo momento su Comiso, nonché a sottolineare quale sia la politica che la capogruppo Sac intende mettere in campo per garantire lo sviluppo di tale importante infrastruttura. In merito alle polemiche di questi giorni, desidero far notare come la posizione della Sac sia stata semplicemente quella del classico buon padre di famiglia, preoccupato che si possano generare costi senza ricavi. Ci sarebbe piaciuto registrare, rispetto a tale problema, una risposta nel merito, piuttosto che una generica accusa di disimpegno. Del resto, pongo una domanda: non sarebbe stato meglio utilizzare le risorse che si stanno impiegando in questi giorni per incentivare il traffico sullo scalo di Comiso, piuttosto che supportare costi a vuoto? Penso che il Comune di Comiso, che partecipa pro quota al 35% di questi costi, dovrebbe anch’esso porsi la medesima domanda. Ora, comunque, bisogna andare oltre le polemiche e guardare agli interessi reali dell’aeroporto di Comiso. Tutti gli studi e l’esperienza pratica (vedi Forlì e Rimini) ci dicono delle difficoltà nella sostenibilità degli aeroporti con traffico al di sotto del milione di passeggeri l’anno. Occorre quindi una politica di sviluppo integrato tra i due scali, finalizzata a una forte specializzazione di entrambi. L’aerostazione di Comiso doveva essere consegnata nel 2007, mentre è stata consegnata nel 2012. Anche grazie all’assistenza di Sac è stata certificata da pochi giorni. Solo adesso, quindi, c’è la possibilità reale di iniziare a lavorare per lo scalo. I risultati li giudicheremo fra un anno. Nel frattempo, piuttosto che sulle divisioni, impegniamoci in un progetto comune di territorio nel quale il polo integrato Catania-Comiso diventi realmente una opportunità per i cittadini della Sicilia orientale».

 

Salvatore Bonura (presidente Intersac): «In un clima meno influenzato dai tempi lunghi che sono passati per l’apertura dell’aeroporto di Comiso e dalle incomprensioni legate fors’anche al momento specifico, penso che gli amici ragusani non avrebbero difficoltà ad ammettere lo sforzo che da parte di Sac è stato fatto per ottenere la certificazione necessaria al varo dell’opera, nonché l’aiuto concreto che si sta dando per definire gli accordi con le compagnie aeree. Ovvio che a questo punto attardarsi ancora in polemiche non serva a nessuno. Occorre, invece, rafforzare il confronto fra i soci e programmare il futuro dell’aeroporto casmeneo».

 

Legenda: la Soaco spa, società di gestione dell’aeroporto di Comiso, è partecipata al 65% da Intersac spa e al 35% dal Comune di Comiso. Intersac è a sua volta partecipata al 60% da Sac spa e al 40% dal socio privato I.E.S.

 

 

La foto, Attesa di partire, è stata scattata il giorno dell’inaugurazione, da Gianni Mania.

© Tutti i diritti riservati.