Appuntamenti
|
05/03/2012 12:05

Alessandro Sparacino: Rileggendo Gaber

Domenica 11 marzo, dai Salesiani, a Ragusa, alle 18,30. Ingresso 10 euro

di Redazione

Meteo: Ragusa 24°C Meteo per Ragusa
Alessandro Sparacino
Alessandro Sparacino

Ragusa – Andrà in scena domenica 11 marzo, alle 18,30, alla sala Don Bosco di corso Italia a Ragusa lo spettacolo Rileggedo Gaber, con l’attore modicano Alessandro Sparacino. 

 In un momento come quello attuale, in cui l’equilibrio socio-politico è dominato dalla forza persuasiva dei media, la satira politica e di costume affidate all’intelligenza dello spettatore tramite testi rivestiti di note e di ritmi atti a formare una sorta di unicum umoristico solo apparentemente innocuo, possono ancora svolgere un ruolo di primaria importanza nel processo di politicizzazione sia delle menti che delle coscienze.

Aiutano, infatti, a dare un senso agli eventi che compongono il mosaico della nostra quotidianità, a riflettere sulle differenze di classe, sui torti subiti in anni ed

anni di malgoverno dal “signor Rossi” – che qui diventa il “signor G” – l’anonimo uomo della strada che, a forza di patire sopraffazioni, diviene protagonista della

storia, ma passivo. Ergo: eroe non positivo!

Il signor G di Gaber e il signor Rossi sono, o meglio siamo, tutti noi!

Ma se pensiamo che sia sufficiente essere protagonisti passivi della storia, ciò di cui parla Gaber non può e, forse, non deve interessarci. L’uomo non può non essere un eroe positivo. La storia deve farla, non può e non deve subirla, non può e non deve rinunciare alla sua dignità, alla sua libertà decisionale, al suo riscatto.

Il signor G, quindi, ci invita a riflettere: se sapremo ascoltarlo, saremo in grado di affermare il nostro “essere uomini” e, quel che più conta, troveremo il modo

di scrollarci di dosso quel giogo che il “grande fratello” vorrebbe imporci. Non “pupi”, ma uomini.

Liberi!

RILEGGENDO GABER, questo il titolo dello spettacolo, vuole essere un viaggio nel teatro-canzone di un autore – Giorgio Gaber, appunto – che con i suoi testi e la sua sottile ironia ha riletto la società, gli uomini, le cose che ci circondano. Lo spettacolo, della durata di circa 120’, vede impegnati, insieme all’attore

modicano Alessandro Sparacino, e ai coristi Ester Nardi e Pietro Sortino, i musicisti della METAMORFOSI BAND di Modica (Giusy Vindigni, Salvo Antoci, Mario Lo Bianco, Roberto Paternò e Maurizio Iaconinoto), Carmelo Spadola (chitarra) Andrea Basile (clarinetto), Sergio Battaglia (sax) e Pietro Vasile (violino).

Un omaggio a Gaber che, a dodici anni dalla scomparsa, non mancherà di far sorridere, far riflettere, e non mancherà – speriamo – di far applaudire…