Rinviato il regolamento per l'alienazione e la gestione dei beni immobili, approvata all'unanimità una mozione di Lopes sul parcheggio per i disabili
di Redazione

Scicli – Andrea Caruso si è dichiarato indipendente. E’ stato l’esordio del consiglio comunale di ieri sera a Scicli. Il consigliere eletto nelle file di Patto per Scicli ha detto che voterà i singoli provvedimenti dell’amministrazione, valutandone la bontà caso per caso.
L’assessore Angelo Giallongo ha fatto omaggio ai consiglieri di una copia della rivista Aliante, che nel numero in distribuzione all’aeroporto di Catania e alla Bit di Milano contiene un ampio redazionale su Scicli.
Claudio Caruso, Pd, ha chiesto i costi dell’inserzione pubblicitaria. L’amministrazione ha invitato il consigliere di opposizione a presentare un’interrogazione sul tema, rinviando la discussione sulle politiche turistiche ad altro momento.
Affrontato il tema del Regolamento per l’alienazione e la gestione degli immobili, rinviato alla successiva seduta consiliare.
Il consiglio ha quindi esaminato la mozione con cui Rocco Verdirame (Progetto Scicli) chiedeva il ritiro della delibera relativi agli oneri della Tarsu.
L’assessore Angelo Giallongo, con delega al bilancio, ha spiegato che i maggiori oneri sono imputabili alla decisione, auspicata unanimemente, di chiudere la discarica di San Biagio, e di conferire nella, pur distante, discarica di Ragusa. “Oggi il Comune ha l’obbligo di legge di coprire al centro per cento i costi del servizio” – ha detto Giallongo- e il conferimento a Ragusa, per costi di abbancamento e trasporto, è superiore al costo del conferimento a San Biagio. Le tariffe Tarsu a Scicli erano le più basse in provincia, oggi siamo buoni terz’ultimi nella graduatoria dei più cari in provincia. In altri otto Comuni i costi della Tarsu sono superiori”.
Bartolo Epiro (Patto per Scicli) ha chiesto la coerenza tra l’attuale politica dell’amministrazione e il programma elettorale. Ha auspicato poi l’applicazione del cosiddetto “quoziente familiare”, teso a tutelare i più deboli.
Armando Cannata, Pd: “Chiedo perché l’amministrazione, prima ancora di aumentare la Tarsu non abbia deciso di eliminare diseconomie. Mi chiedo dov’è il piano di investimenti per ottimizzare il costo del servizio, e quanto abbiamo risparmiato grazie alla raccolta differenziata a Jungi e nelle tre borgate in questi mesi”.
L’assessore all’ambiente Vincenzo Iurato: “A Modica pagano più del doppio rispetto a noi. L’aumento della Tarsu non è del 40%, ma del 40% rispetto a un euro e 8 centesimi, quindi è un aumento di 40 centesimi. Vero che fa più sensazione dire che l’aumento è del 40%, ma così non è. Abbiamo voluto o no la chiusura della discarica di Scicli? Questo è il prezzo che paghiamo.
L’Ato Ambiente, peraltro, ha aumentato del 10% il costo del conferimento nella discarica di Ragusa il 22 dicembre scorso, dandocene comunicazione solo dopo.
Circa il quoziente familiare, rispondo ad Epiro che se non nella forma, almeno nella sostanza, lo stiamo applicando per i nuclei familiari costituiti da un unico soggetto.
La Differenziata poi non produce subito un risparmio di costi, perché nella fase di abbrivio del servizio il maggior risparmio serve a coprire i costi del pre-trattamento dei rifiuti”.
Verdirame: “Nel 2009 i cittadini hanno pagato già il 44% in più, ora un nuovo aumento…”
Salvatore Carbone, Idea di Centro, Pdl: “L’amministrazione è impegnata sul fronte del recupero dell’evasione, è un dato importante che nessuno sottolinea, e di cui tener conto nel dibattito sulla Tarsu”.
La mozione di Verdirame, con cui si chiedeva il ritiro della delibera Tarsu, è stata infine bocciata con 8 voti contro sette e l’astensione di Andrea Caruso.
Il gruppo consiliare del Pd ha diramato stamani un proprio comunicato stampa, in cui, tra l’altro, si dice “ci saremmo aspettati che la richiesta di sospensione dell’aumento – oggetto della mozione consiliare discussa ieri sera – trovasse sia la maggioranza che l’amministrazione aperta e disponibile a rivedere i conti per ridurre i costi al minimo, attraverso un serio tentativo di ridurre le inefficienze e le spese inutili o rinviabili, ovvero gli sprechi di denaro che – sappiamo in questo caso – essere direttamente prelevato dalle tasche dei cittadini”.
Il consiglio è infine passato all’esame di una mozione di Marco Lopes, Udc, con cui si chiede alla polizia municipale una verifica della legittimità dell’esistenza di alcuni parcheggi riservati a singoli disabili, a fronte della circostanza che il titolare del diritto sia talvolta deceduto. Accade purtroppo che i familiari approfittino di tale privilegio, data la difficoltà di un controllo incrociato dei dati tra uffici pubblici.
La mozione di Lopes è stata approvata all’unanimità. Lorenzo Bonincontro, Idea di Centro, Pdl, ha inoltre invitato l’amministrazione a una verifica della legittimità di alcuni passi carrabili abusivi.
Il vicesindaco Teo Gentile ha accolto le richieste del consiglio.
Stamani il consigliere Lopes ha diramato proprio comunicato di apprezzamento per l’unanimità dei consensi alla sua mozione.
Il presidente della prima commissione Maurizio Arrabito ha chiesto, in un verbale di commissione, la decadenza di Vincenzo Pacetto dalle commissioni consiliari per tre assenze consecutive ingiustificate.
Il consiglio è stato rinviato a giovedì 18 alle 19.
I comunicati
RIGETTATA LA RICHIESTA DI SOSPENSIONE DEGLI AUMENTI DEL 40% DELLA TARIFFA RIFIUTI PER IL VOTO CONTRARIO DEI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA
E’ chiaro che tutti vogliamo la città pulita, un potenziamento della differenziata e un efficiente servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti; ma non con un aggravio così consistente degli oneri per i cittadini , e per di più in un periodo di ristrettezze economiche non è sostenibile.
Perciò ci saremmo aspettati che la richiesta di sospensione dell’aumento – oggetto della mozione consiliare discussa ieri sera – trovasse sia la maggioranza che l’amministrazione aperta e disponibile a rivedere i conti per ridurre i costi al minimo, attraverso un serio tentativo di ridurre le inefficienze e le spese inutili o rinviabili, ovvero gli sprechi di denaro che – sappiamo in questo caso – essere direttamente prelevato dalle tasche dei cittadini.
In un periodo dove tutte le famiglie e gli imprenditori fanno di tutto per ridurre costi inutili e per investire con parsimonia e prudenza, la chiusura al confronto sulla proposta di riduzione mostrata dalla maggioranza è ingiustificata e superficiale, perché carente di motivazioni e argomentazioni accettabili.
Denunciamo – quindi – con chiarezza che tale atteggiamento risulta pregiudizievole per qualsiasi possibile confronto dialettico tra maggioranza e opposizione, ma soprattutto rende più profondo il deficit di fiducia che tra i cittadini e i suoi amministratori.
Pur non rinunciando a qualsiasi occasione di serio approfondimento dell’argomento al manifestarsi di un atteggiamento di responsabile apertura, annunciamo sin d’ora una forte opposizione a qualunque proposta di bilancio che preveda aggravi ingiustificati del costo dei servizi o dei tributi a carico dei cittadini.
Scicli, 12.02.2010
Gruppo Consiliare PD di Scicli
Lopes soddisfatto
Approvata dall’intero Consiglio comunale la Mozione presentata da Marco Lopes. Verificare se chi usufruisce del diritto al parcheggio, riservato agli invalidi, ne ha ancora diritto. A chiederlo era stato il consigliere comunale dell’Udc Marco Lopes che, a questo proposito, aveva presentato una specifica mozione per impegnare il sindaco e l’amministrazione comunale ad attivare gli uffici competenti a verificare, relativamente alle autorizzazioni già concesse, il mantenimento dei requisiti necessari, primo fra tutti l’esistenza in vita. Nel corso degli ultimi anni il numero di beneficiari di questo diritto è aumentato sensibilmente. Il sospetto è che non tutti ne hanno diritto. Potrebbe, infatti, capitare che anche dopo il decesso del beneficiario, nessuno si è occupato di comunicare la perdita del “diritto” e, di conseguenza, il parcheggio continua a rimanere “riservato”.
“Avendo consapevolezza che è molto probabile che alcuni cittadini pur non avendo più i requisiti previsti continuano ad usufruire di questo diritto – dichiara Lopes – ritengo l’approvazione di questa mozione un atto importante che serve a fare chiarezza, in un settore delicato come quello dei servizi alle persone con handicap dove a fronte di numerose persone che usufruiscono di necessari servizi vi sono alcuni furbi che, invece, approfittando della scarsa attenzione ne approfittano ”.
Marco Lopes
(Consigliere comunale Udc)
© Riproduzione riservata