“Street & Truck Food Festival” dal 2 al 4 settembre, e a ottobre si replica
di Redazione

Ragusa – Promuovere la cultura sui prodotti del nostro mare, far conoscere uomini e risorse, raccontare i territori sensibilizzando i consumatori all’utilizzo dei prodotti ittici pescati ed allevati localmente: sono le finalità del progetto “Street & Truck Food Festival” sostenuto dal Dipartimento Regionale Pesca Mediterranea e giunto alla 4° edizione. Dopo la pausa del 2021 l’Associazione Pescatori “San Francesco” di Scoglitti, che si sta occupando dell’attuazione del progetto finanziato dal Dipartimento della Pesca con i fondi del PO FEAMP 2014-2020 mis. 5.68 cod. progetto 12/MCO/22, ha messo in cantiere una serie di incontri nei prossimi due mesi. Si inizia questo venerdì, 2 settembre, al Circolo Velico di Caucana, nel territorio di Santa Croce Camerina, con “Voci del Mare”: a partire dalle ore 19.30 si potrà prendere parte ad un momento di confronto sui temi della pesca.
Saranno presenti i premiati del Trofeo del Mare 2022, la dott.ssa Giulia Visconti direttrice dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, il dott. Carmelo Maiorca, referente per Slow Fish Sicilia, ed il dott. Salvatore Cataldi, dirigente del Dipartimento Regionale Pesca Mediterranea. Seguirà una degustazione di pesce abbinata ad alcune etichette del Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc. Altro importante appuntamento la premiazione della 22° edizione del “Trofeo del Mare, Uomini e Storie” sabato sera, 3 settembre, al Porto Turistico di Marina di Ragusa, condotto dal giornalista Alessandro Filippini della redazione Scienze e Ambiente del TG2. Un palcoscenico con tanti ospiti all’interno del quale si terrà un focus sulla pesca artigianale.
Parteciperanno oltre a Gaetano Cannizzo, presidente dell’Associazione Pescatori di Scoglitti: il dirigente del Dipartimento Regionale Pesca Mediterranea dott. Guido Mezzasalma e la dott.ssa Giulia Visconti, direttrice dell’AMP del Plemmirio. Seguirà una degustazione di pesce, abbinata ad alcune etichette del Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc. Infine domenica 4, sempre al Porto Turistico di Marina di Ragusa, a partire dalle 20 si terrà un dibattito sull’importanza del pesce a tavola, con un confronto tra i pescatori della fascia costiera iblea e i ristoratori. Presenti alcune associazioni ambientaliste. Il progetto, finanziato dal Dipartimento regionale della Pesca Mediterranea, proseguirà nel mese di ottobre con altri incontri, anche nelle scuole, finalizzati alla promozione del pescato ragusano e per salvaguardarne l’identità promuovendo una filiera sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse e basata sulle conoscenze. A sostenere l’iniziativa, anche l’Ordine Nazionale dei Biologi.
© Riproduzione riservata