di Redazione


Ha aperto oggi a Vittoria il sesto punto vendita Arpel in Sicilia. Uno spazio espositivo di trecento metri quadri, dedicato all’uomo e alla donna: abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori.
“Gli abiti per noi sono come i diamanti, sono un bene prezioso, e come tale lo amiamo”, dice Antonio Aggius Vella, titolare della catena di negozi che hanno fatto di Arpel un brand.
In via Fanti, in un luogo conosciuto dagli iblei perché sede storica della boutique di Giovanni Pittore, nasce domani un negozio che rende onore a quel locale e a una tradizione di prestigio nel vestire in provincia di Ragusa.
Nato a Ragusa nel 1980 Arpel è crasi di “arte” e di ”pelle” e del difficile lavoro di chi ama trattare la pelle.
Nel 2004 Antonio Aggius Vella, imprenditore ibleo con una robusta e decennale esperienza nel settore alle spalle, maturata prima a Milano e poi a Catania, e oggi direttore marketing in Italia del prestigioso marchio Piero Guidi, rileva il negozio sito in via Archimede e da allora, in soli tre anni, realizza una crescita esponenziale: cinque punti vendita, due in via Archimede (Arpel Uomo e Arpel Donna), uno dentro il primo centro commerciale di Ragusa “Le Masserie”, uno a Pozzallo e uno, dall’estate 2007, a Messina.
Antonio Aggius Vella parla da un osservatorio privilegiato: da consulente e responsabile marketing del marchio Piero Guidi, come detto, da titolare di diversi uffici di rappresentanza di marchi prestigiosi, e da proprietario dei sei punti vendita Arpel, ha il polso del mercato su tutti i fronti. “Il pubblico dei consumatori è disorientato da un mercato difficile, in cui l’utente finale spesso non è in grado di decifrare un prodotto d qualità da uno inferiore. Per tale ragione i marchi d’eccellenza rappresentano un approdo sicuro per chi vuole vestire con eleganza e buon gusto”.
“Arpel Antonio Aggius Vella” rappresenta un brand in grado di rappresentare i tre valori: fiducia, affidabilità, sicurezza nell’acquisto. Oltre ovviamente alla qualità dei capi e del servizio.
Il prestigio dei marchi, intanto: Piero Guidi, Prima Classe, Borbonese, Boglioli, Incotex, Car Shoes, solo per citarne alcuni. E poi l’attenzione al cliente, alle sue esigenze, al suo orizzonte delle attese.
Ma cosa fa la differenza tra Arpel e gli altri? “L’attenzione per i particolari. Quando acquistiamo un capo sappiamo discernere tra una costruzione sartoriale e una “adesivata”, come si dice in gergo, cogliamo l’autenticità dell’abito, dell’accessorio, della calzatura. Come in un diamante. Andreste mai ad acquistare un gioiello costoso da uno sconosciuto? Ecco, noi crediamo che il rapporto tra i clienti e gli abiti che proponiamo loro sia di identificazione, di interpretazione fedele del modo di essere di quella persona. Per tale ragione poniamo al vertice della scala di valori del nostro modo di intendere questo mestiere il rapporto fiduciario, fidelizzato, con i clienti. Perché anche un abito, come un diamante, vive di lucentezza, dei carati, della perfezione delle geometrie”.
A Vittoria Arpel si pone come riferimento, tra gli altri, per l’abbigliamento di qualità in un’area che non è solo quella della parte occidentale della provincia di Ragusa, ma guarda oltre, sino a Caltagirone, Gela, Niscemi, solo per citare alcuni clienti disposti a spostarsi dalla propria residenza per fare un acquisto ponderato.
In un luogo che ha una storia importante, quello di Pittore, a Vittoria, prosegue l’esperienza di un brand dietro cui c’è una storia.
Il negozio offre un’immagine coordinata con quella degli altri punti vendita Arpel, uno stile essenziale, minimalista, elegante.
“Lavorando con coscienza e sacrificio, ma anche con umiltà, si riesce ad esercitare una forza trainante e a conquistare clientela anche al di fuori della provincia, clienti che ci ripagano per l’impegno profuso con la loro fedeltà ai nostri punti vendita. In secondo luogo occorre ben organizzare l’azienda e definire con rigore l’obiettivo a cui tendere: fare impresa in maniera responsabile. Così dall’azienda a conduzione familiare si transita ad un’ottica differente e onnicomprensiva del fare impresa, nominando dei responsabili delle aree vendite e affidando loro le incombenze di carattere organizzativo e dirigenziale, in modo da far maturare autonomia e professionalità”.
Ma qual è l’identikit del clienti di Arpel?
“Qualità, stile e tradizione fanno di Arpel un marchio conosciuto da quelle persone che amano circondarsi di cose belle e che vogliono arricchire il loro quotidiano con originalità, emozione e fantasia. La conoscenza dei materiali combinati in soluzioni nuove e originali, l’amore per il disegno, il grande senso del colore, dell’estetica e delle funzionalità, danno vita ad una costante ricerca di forme nuove, di architetture high tech, di soluzioni d’avanguardia, di stimoli inaspettati nei nostri abiti. Così originalità, tradizione, innovazione, funzionalità, provocazione e gioia di vivere, si fondono in un insieme armonico.
Stile e glamour, emozione e fantasia. La vastità dell’assortimento consente di soddisfare una clientela con stili ed esigenze diverse, per le occasioni casual o eleganti”.
© Riproduzione riservata