Sabato e domenica
di Redazione


Ragusa – Quanta follia può nascondersi dietro la maschera della normalità? E’ questo il tema portante di “Arsenico e vecchi merletti”, la commedia che l’Associazione culturale “Inveceteatro” porterà in scena sabato 31 marzo alle ore 21 e domenica 1 aprile alle ore 18.30 al teatro Don Bosco di Ragusa.
Il testo è tratto dal film di Frank Capra del 1941 con Cary Grant, a sua volta adattamento di un grande e contemporaneo successo teatrale di Broadway. L’ambientazione è quella di una normale famiglia nella quale due anziane vecchiette, dall’apparenza placida, avvelenano gli ospiti della loro camera in affitto con dell’ottimo vino di sambuco “arricchito” di arsenico al fine di liberarli dai dispiaceri della vita e soprattutto per evitare che essi continuino a soffrire la solitudine delle loro esistenze. Quando il nipote adorato, Mortimer Brewster, famoso commediografo, torna a casa per annunciare alle zie di essersi sposato con l’ amica di sempre Elena Harper, scopre invece che le due vecchiette assassinano gli ospiti e li fanno seppellire dall’altro nipote Teddy, che si crede Theodore Roosevelt, nel “canale di Panama”, ovvero in cantina. Il ritorno improvviso anche del fratello di Mortimer, Jonathan, efferato omicida, fa nascere nel protagonista la certezza che anch’egli diventerà prima o poi pazzo. Sarà veramente così? Lo spunto satirico della trama mostra come alle volte la follia alberga nelle menti che più ci sembrano sane e come può nascondersi dietro una maschera di normalità. La comicità del testo e i personaggi che la vivono danno vita ad una pièce di irresistibile dinamismo, con un ritmo veloce che non risparmia colpi di scena. Il testo di “Arsenico e vecchi merletti” è stato solo leggermente adattato a esigenze sceniche da Simonetta Cuzzocrea e Vania Orecchio che saranno sul palco assieme agli altri attori. La commedia era già stata rappresentata al Teatro Donnafugata nella stagione 2007/2008, ma adesso viene ripresentata in una veste completamente rinnovata sia nel testo che nelle splendide scenografie curate dallo scenografo Giorgio Battaglia, sia nei costumi di Anna Ottaviano, ma soprattutto nel cast degli attori scelti dall’attore e regista Carlo Ferreri che spiega come l’allestimento della commedia non sia stato semplice in quanto rappresenta uno dei testi più difficili da rappresentare in teatro per la varietà delle scene, per il gran numero dei personaggi, per le situazioni certo esilaranti ma che richiedono un grande impegno da parte dei partecipanti. Il cast è formato da Simonetta Cuzzocrea, Vania Orecchio, Emanuele Sipione, Carmelo Gugliotta, Salvo Giorgio, Alessandra Pitino, Giovanni Peligra, Salvo Nicita, Antonio Pluchino. Dopo Ragusa, la commedia poi farà tappa a Modica il 29 aprile, inserita nella stagione teatrale del teatro Garibaldi, il cui tema, scelto dal direttore artistico Andrea Tidona, per quest’anno è stato appunto quella della “follia”. L’ingresso è di 10 euro. Prenotazioni ai numeri 334/7900315 e 334/7900242. La rassegna è supportata da sponsor interamente privati (Cappadonna, La Pigiameria Simonetta, Frasca-Leone e Iper Le Dune).
© Riproduzione riservata