Un compleanno particolare
di Silvio Rizzo

Santa Croce Camerina – Nella nottata tra il 21 e il 22 luglio, verso le 2:30 di notte, nella spiaggia detta delle Anticaglie a Punta Secca, la Marinella della fiction televisiva “Il Commissario Montalbalo”, è stato segnalata e documentata la nidificazione di tartaruga della specie Caretta caretta. L’eccezionale scoperta è stata fatta dal Dott. Gaetano Fiorilla, un tecnico veterinario, tra l’altro un amante delle tartarughe, del mare e di Punta Secca.
Insieme ad alcuni amici presenti, ha assistito per più di un’ora, con meraviglia e stupore, a tutte le fasi della deposizione delle uova da parte della mamma tartaruga, un momento raro e sicuramente indimenticabile per i fortunati spettatori. Insieme, in silenzio hanno vegliato e quasi incoraggiato la mamma tartaruga fino all’ultimo uovo che ha deposto, circa un centinaio.
L’eccezionalità del momento, per Gaetano, è stato anche l’incredibile casualità che, proprio allo scoccare della mezzanotte abbia compiuto il suo trentesimo compleanno.
“Un regalo più bello di questo, non lo avrei mai potuto immaginare”, commenta ancora felice ed emozionato, “fin da piccolo sono stato sempre attratto dalle tartarughe marine è questo momento che ho vissuto, non potrò mai dimenticarlo, perché non è facile trovarsi nel momento preciso di una nidificazione di tartaruga marina”.
Il Dott. Gaetano Fiorilla ha subito allertato la Capitaneria di Porto marittima territoriale, che a loro volta hanno segnalato la nidificazione al WWF Sicilia Sud Orientale ODV WWF, Sicilia Area Mediterranea, informata la Biologa marina dottoressa Oleana Prato, la quale ha contattato i volontari territoriali del WWF e Silvio Rizzo del Gruppo Volontari Operazione Tarty che, con l’intervento del gruppo Protezione Civile del Comune di Santa Croce Camerina, hanno messo in sicurezza il nido con apposite transenne e cartelli con le regole comportamentali.
Il sindaco di Santa Croce Camerina, l’architetto Giuseppe Dimartino, ha espresso la sua felicità e ha ringraziato quanti si sono prodigati per la messa in sicurezza del nido. Adesso bisogna aspettare almeno 60 giorni per la schiusa.
Tra le tartarughe marine presenti in Mediterraneo, Caretta caretta è la specie più diffusa. È la più piccola tra le tartarughe del Mediterraneo: può raggiungere 110 centimetri di lunghezza di carapace e un peso di 180 chilogrammi.
La specie è considerata endangered, a livello regionale e globale, ed è perciò protetta da normative internazionali e, in particolare, da numerose convenzioni tra le quali la Convenzione di Barcellona e relativo protocollo aggiuntivo che prevede misure di protezione e di conservazione per la specie vietandone l’uccisione, il commercio e il disturbo durante i periodi di riproduzione, migrazione, svernamento e altri periodi in cui gli animali sono sottoposti a stress fisiologici.
© Riproduzione riservata