L'immagine emblematica di Marcella Giulia Pace, l'astrofotografa ragusana pluripremiata dall'Agenzia spaziale americana
di Redazione


Ragusa – “Un sorriso nel cielo”: è così che la Nasa ha intitolato la foto, pubblicata oggi sul suo sito, che coglie un arcobaleno invertito. L’ha scattata dal porto turistico di Marina di Ragusa, il 24 febbraio scorso, Marcella Giulia Pace: astrofotografa ragusana pluripremiata dall’Agenzia spaziale americana. La fotografia coglie l’arco circumzenitale, ovvero “l’arcobaleno che sorride” a causa della sua curvatura, con i colori capovolti rispetto all’arcobaleno, simbolo della pace. Guardando in alto nel cielo, verso lo zenit (cioè verso la nostra verticale), quando il sole è basso sull’orizzonte, si può cogliere il raro arco circumzenitale, con i suoi colori vividi, raro proprio perché non guardiamo frequentemente il cielo sulla nostra verticale.
“Gli arcobaleni – racconta Pace, che pubblica il proprio lavoro su www.greenflash.photo – hanno da sempre rappresentato tantissimo nell’immaginario dell’uomo, comunicando colore, luce e speranza in tempi migliori. Anche di recente, in piena pandemia, molti esposero arcobaleni a rappresentare e incoraggiare la resilienza di un intero pianeta”. Il 24 dicembre scorso, esattamente due mesi prima dell’invasione russa in Ucraina, l’agenzia di stampa nazionale ucraina pubblicò un lungo articolo sulla carriera fotografica di Pace, che abbiamo visto di recente anche in tv, ai Soliti Ignoti.
“A concludere questo servizio fotografico ucraino – racconta la fotografa – era un’immagine che costituiva uno “startrail” in cui le stelle tracciavano sulla volta celeste e inviavano al mondo, in codice morse, il messaggio: PEACE. Mi piace pensare – conclude – che anche ora, questo sorridente arcobaleno, questo arco circumzenitale colorato, possa restituire speranza e occasioni di sorriso a chi è oggi schiacciato dalla guerra”. Pace è anche una animalista e, recentemente, l’abbiamo vista impegnata nell’abbattimento della rete anti uccelli del Centro commerciale culturale.
© Riproduzione riservata