Attualità
|
11/11/2021 07:22

Bancarotta fraudolenta: arrestato imprenditore vitivinicolo (2)

di Ansa

Bancarotta fraudolenta: arrestato imprenditore vitivinicolo (2)
Bancarotta fraudolenta: arrestato imprenditore vitivinicolo (2)

PARTINICO, 11 NOV I finanzieri del comando
provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un’ordinanza
cautelare agli arresti domiciliari emessa dal gip nei confronti
di Leonardo Costantino, 52 anni, imprenditore di Partinico
presente dagli anni ’90 nel settore vitivinicolo. Le indagini
sono state coordinate dalla procura di Palermo. Il destinatario
del provvedimento cautelare, nel tempo amministratore di fatto
di tre società nello stesso complesso aziendale, è accusato di
bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale. Le società
coinvolte nelle indagini sono le Cantine San Marco srl, fallita
nel 2018, la cooperativa agricola cantina sociale Valguarnera,
fallita nel 2008, e l’azienda agricola Costantino e figli tutte
in contrada Raccuglia a Partinico. Le indagini, condotte dagli
investigatori del nucleo di polizia economicofinanziaria di
Palermo, gruppo tutela mercato capitali, avrebbero accertato la
distrazione di 600 mila euro a discapito della società fallita,
che ha nel tempo accumulato un’esposizione debitoria per oltre
25 milioni di euro. Non sarebbero stati presentati i bilanci e
la documentazione fiscale cercando di ostacolare la
ricostruzione delle operazioni dell’asse creditizio.
   
“Quello che è emerso è un modus operandi particolarmente
allarmante, una sorta di naufragio pilotato di società al
verificarsi di situazioni di crisi finanziaria, preceduto dalla
sistematica distrazione delle liquidità e dei valori a favore di
altre imprese riconducibili agli indagati afferma Gianluca
Angelini comandante del nucleo di polizia economicofinanziaria
di Palermo Le condotte di bancarotta determinano il mancato
pagamento dei creditori, fornitori e fisco e costituiscono
comportamenti criminali di concorrenza sleale che inquinano il
tessuto economico sano e alterano le logiche di mercato, a
discapito degli imprenditori che operano nella legalità
rispettando le regole”. (ANSA).