ROMA, 27 GEN I Finanzieri della Compagnia di
Partinico, hanno individuato una società agricola, di Camporeale
(Pa), che aveva illecitamente richiesto ed ottenuto un
finanziamento a tasso zero erogato dallo Stato per sostenere le
imprese in difficoltà a causa dell'emergenza epidemiologica da
"Covid19". Si tratta di una particolare misura assistenziale introdotta dal "decreto liquidità" al fine di sostenere le
imprese agricole colpite dall'emergenza epidemiologica, che
prevede un finanziamento a tasso zero, erogato dal Ministero
delle Politiche Agricole e Forestali tramite la controllata
società Ismea Spa, per un importo non superiore al 50% del
volume d'affari dichiarato nel 2019. In particolare, le Fiamme
Gialle hanno accertato che il rappresentante legale della
società agricola ha allegato alla domanda di finanziamento la
dichiarazione dei redditi relativa al 2018 invece che la
dichiarazione Iva relativa al 2019, presentando nella domanda un volume d'affari superiore che gli ha consentito di percepire
un finanziamento maggiore di circa 7.000 euro, rispetto a quello
spettante. I Finanzieri hanno denunciato rappresentante legale
della società beneficiaria per il reato di indebita percezione
di erogazione ai danni dello Stato. (ANSA).
Covid: azienda truffa sui contributi, denunciato titolare
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Ryanair svela la stagione summer 2023 da Comiso
La cantante Levante parla della sua depressione dopo il parto
La Cucina come strumento per combattere la solitudine
Riscaldamento a scuola guasto: bimba finisce in ospedale per il freddo
Libero e Virgilio, email down da 4 giorni: quali risarcimenti?
Messina Denaro, in 10 giorni nessuno è andato a trovarlo in carcere
Papa Francesco: "Essere gay non è un crimine, ma è peccato"
Evoluzione giochi di Harry Potter: dalle umili origini a Hogwarts Legacy
Agricoltura, chi ha paura del punteruolo nero?
Il riscaldatore di tabacco non è una sigaretta elettronica: ecco perché
© Riproduzione riservata