ROMA, 08 LUG La decisione di consentire soltanto
alle farmacie, e non anche alle parafarmacie, di effettuare
tamponi rapidi antigenici e test sierologici rientra nella sfera
della discrezionalità legislativa e non è una scelta
irragionevole. È quanto ha affermato la Corte costituzionale con
la sentenza n. 171, depositata oggi (redattore Filippo Patroni
Griffi), dichiarando non fondate le questioni sollevate dal TAR
Marche sull'articolo 1, commi 418 e 419, della legge n. 178 del
2020, con riferimento agli articoli 3 e 41 della Costituzione.
(ANSA).
Covid: Consulta, tamponi rapidi e test solo in farmacia
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Pietro Conti nuovo direttore di Chirurgia Generale a Vittoria
Ecodep e Koizumi Judo Scicli. Condividere cultura e valori
Amministrative 23, gli eletti al consiglio comunale di Comiso
Medicina Legale: Concetta Brugaletta è il nuovo primario
Giovanni Caccamo a Comiso per il festival dedicato a Bufalino. VD
Raccolte punti: piacciono ancora agli italiani?
Amministrative 23, il nuovo consiglio comunale di Acate. Gli eletti
Modicano Spatola confermato ai vertici Gruppo Cronisti lombardi
Sono arrivati a Roma i tre ciclisti per caso partiti da Scicli
Scala dei turchi, si pagherà un biglietto per accedere
© Riproduzione riservata