ROMA, 08 LUG La decisione di consentire soltanto
alle farmacie, e non anche alle parafarmacie, di effettuare
tamponi rapidi antigenici e test sierologici rientra nella sfera
della discrezionalità legislativa e non è una scelta
irragionevole. È quanto ha affermato la Corte costituzionale con
la sentenza n. 171, depositata oggi (redattore Filippo Patroni
Griffi), dichiarando non fondate le questioni sollevate dal TAR
Marche sull'articolo 1, commi 418 e 419, della legge n. 178 del
2020, con riferimento agli articoli 3 e 41 della Costituzione.
(ANSA).
Covid: Consulta, tamponi rapidi e test solo in farmacia
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Crimpatrici manuali vs elettriche: qual è la scelta giusta per te?
Mister Max, la parodia di Espresso Macchiato. VIDEO
È morto il professor Alfredo Mandarà, fu sindaco di Santa Croce Camerina
WhatsApp smette di funzionare su iPhone e Android dal 5 maggio 2025: quali sono gli smartphone
Morto lo storico Lucio Villari
Dandy Bestia è morto, addio a Fabio Testoni: il cofondatore e chitarrista degli Skiantos
Papa Francesco e l'Angelus oggi: "Vivo un periodo di prova, ma Dio non mi abbandona"
Vittoria, è morto l'ing. Sebastiano Gambina
Traslato il corpo del beato giudice Rosario Livatino alla chiesa di Santa Chiara
Gianni Cavalieri, donati gli organi
© Riproduzione riservata