CATANIA, 25 FEB Il surriscaldamento globale e
l'inquinamento atmosferico influenzano la trasmissione e la
sopravvivenza del Covid19 alterando nel contempo il sistema
immunitario umano. È quanto emerge da uno studio condotto da un
gruppo di ricerca guidato da Christian Mulder, titolare della
cattedra di Ecologia dell'università di Catania, e dal reparto
di Genetica dello stesso ateneo sull'andamento spaziotemporale
della prima ondata in 82 centri urbani sparsi per l'Italia. La
ricerca 'Beyond virology: environmental constraints of the first
wave of Covid19 cases in Italy' è stata pubblicata sulla
rivista scientifica 'Environmental Science and Pollution
Research' della 'Springer Nature'. "La prima ondata della
pandemia ha evidenziato drammaticamente i ruoli chiave del clima
e della chimica dell'aria nelle epidemie virali spiega Mulder e in Italia i primi focolai rispecchiano l'industrializzazione del nostro Paese. Una mappa di calore ha
permesso di confrontare quantitativamente il numero di casi
Covid19 a livello provinciale, se non comunale, con recenti
dati relativi all'urbanizzazione ed al particolato fine (PM
2,5), alla temperatura media, alle precipitazioni medie ed
indirettamente alla copertura nuvolosa diurna, consentendo di
verificare come due macroregioni italiane al nord ed al
centrosud si differenzino con una significativa statistica mai
individuata prima". "I nostri risultati si legge nella ricerca indicano la qualità dell'aria (PM 2.5) come uno dei parametri
più rilevanti che hanno influenzato la diffusione del virus
durante la prima ondata, giustificando l'elevato livello di
variabilità sulla disseminazione virale osservato nelle diverse
aree geografiche in Italia. È stato evidenziato inoltre sottolinea il docente che in alcuni nuclei familiari erano
presenti soggetti positivi al Covid19 e familiari conviventi
che non mostravano sintomi della malattia oppure non erano stati
contagiati. Ciò suggerisce che l'insorgenza della malattia
Covid19 sia chiaramente correlata a una differenza genetica tra
gli individui con polimorfismi di geni umani correlati al ciclo
di vita del virus SarsCoV2 nelle cellule umane". (ANSA).
Covid: inquinamento e surriscaldamento alleati del virus

di Ansa
Sullo stesso argomento:
La mappa dei contagi Covid in Sicilia il 20 aprile
Spostamenti, il premier Draghi si gioca la carta verde
Nasce ospitalità iblea, servizi per i turismo rurale
Comiso zona rossa, non ci sono i numeri
1274 positivi Covid nel ragusano. Nessun morto oggi
La Forestale regala olio ai comuni iblei per famiglie bisognose
Covid, tampone fai-da-te in farmacia a maggio: come funziona e quanto costa
Bacoli, balena si avvicina al gommone e si lascia accarezzare VIDEO
Covid Sicilia, se tutti si vaccinassero immunità di gregge a metà luglio
25 aprile: la Liberazione dal Covid, ma non in Sicilia
© Riproduzione riservata