Attualità
|
16/10/2022 16:43

E’ morto il musicologo Domenico De Meo

Musicologo, pianista, docente, il prof. De Meo aveva 94 anni

di Redazione

E' morto il musicologo Domenico De Meo
E' morto il musicologo Domenico De Meo

Catania – Lutto nel mondo della musica, che perde l’insigne studioso catanese Domenico De Meo, ritenuto tra i maggiori esegeti in ambito internazionale della produzione belliniana. Meriti sottolineati dai numerosi riconoscimenti ricevuti, tra cui il prestigioso “Bellini d’Oro” a lui attribuito nel 2008. Domenico De Meo si è spento ieri e lascia un imponente archivio di documenti, curato assieme alla giornalista Caterina Andò, sua devota compagna nella vita e nel lavoro. La camera ardente sarà allestita al Teatro Massimo Bellini domani, lunedì 17 ottobre, dalle 9,30 alle 20.

Le esequie si svolgeranno il giorno martedì 18 alle ore 10 nel Duomo di Sant’Agata. Musicologo, pianista, didatta, ha svolto intensa attività filologica rivolta principalmente al repertorio protoromantico e romantico e, in particolare, all’analisi delle partiture autografe di Vincenzo Bellini, allo scopo di approfondirne i contenuti e metterne in luce gli aspetti ancora sconosciuti e problematici, sul piano esegetico e dell’interpretazione. Il suo impegno artistico, scientifico e didattico era fondato su una solida formazione.

Brillantemente diplomato in pianoforte al Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli, successivamente si era perfezionato sotto la guida di Paolo Denza. Nell’ambito della filologia belliniana ha condotto un attento studio che lo ha visto firmare importanti revisioni critiche, numerosi articoli su varie testate e riviste specializzate, nonché saggi per i programmi di sala di prestigiose istituzioni teatrali e musicali (Opera di Roma, Regio di Parma, Massimo Bellini di Catania, etc.).

Nato a Catania nel 1928, nella prima parte della carriera Domenico De Meo ha operato per oltre tre lustri come maestro collaboratore al Teatro Massimo Bellini ed altre istituzioni. In qualità di pianista ha fondato l’Ensemble Etneo al fine di diffondere brani meno noti di illustri compositori. Il gruppo si è esibito per importanti associazioni concertistiche riportando unanimi consensi di pubblico e di critica. Impegnato anche nell’insegnamento, è stato docente di Teoria del ritmo ed estetica musicale all’Isef di Catania e di pianoforte nei corsi ad indirizzo musicale istituiti dal ministero della Pubblica istruzione nella scuola statale “G. Leopardi” di Catania, ricoprendo altresì l’incarico di direttore artistico delle stagioni concertistiche ivi programmate. Di prossima pubblicazione il suo volume che riunisce i numerosi saggi dedicati al Cigno etneo.