ROMA, 21 MAG Chi decide di spostarsi in aereo per
raggiungere mete europee dovrà mettere mano al portafogli e
pagare tariffe quasi raddoppiate rispetto allo scorso anno. Lo
afferma il Codacons, che denuncia il fenomeno del caroaerei in
Italia.
Con l'arrivo del caldo e l'aumento degli spostamenti degli
italiani i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle
spiega l'associazione dei consumatori, che ha rielaborato gli
ultimi dati forniti dall'Istat Nell'ultimo mese le tariffe dei
voli europei hanno subito un incremento del +91% rispetto allo
stesso periodo del 2021. I voli intercontinentali sono rincarati
del +35,7% mentre il prezzo di quelli nazionali risulta in
crescita del 15,2%.
E' un aumento generalizzato delle tariffe aeree che risente
anche della crescita dei listini dei carburanti e delle
conseguenze del carobollette, e si riflette in modo diretto
sulle tasche dei consumatori. Ma rincari avverte il Codacons
si registrano anche sul versante dei trasporti marittimi:
nell'ultimo mese le tariffe dei traghetti sono aumentate del
+19,4% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Di contro, si riducono i prezzi dei biglietti ferroviari, che
scendono del 9,9% su base annua, come effetto delle minori
limitazioni sui treni legate al Covid e del ritorno di offerte e
sconti praticati dalle società. (ANSA).
E' l'estate del 'caro-aereo', per Europa tariffe raddoppiate
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Suore di clausura in fuga dal convento, l'ex badessa: "Scrissero al Papa che le maltrattavo"
A Catania arrivano le ganasce alle auto
È morto Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore
Primo maggio a Marina di Ragusa, benvenuto luglio
“Fogne in mare e nessuno fa nulla”
Suore di clausura fuggono dalla nuova badessa: lasciano il convento e vanno dai carabinieri
Basket, Playoff DR1 Sicilia. La Meerkat Scicli vola in finale
Rosetta Dello Siesto, morta la moglie di Andrea Camilleri
Re Carlo sul cancro: «È spaventoso, momenti oscuri illuminati da una maggiore compassione»
Nave insicura a Pozzallo, è stata fermata al porto
© Riproduzione riservata