CATANIA, 17 MAG Continua la nuova fase eruttiva
sull'Etna iniziata la sera del 12 maggio, con un'attività
stromboliana accompagnata da emissione di cenere vulcanica e da
una colata da una bocca che si è aperta nel cratere di SudEst.
L'energia dei canali magmatici interni, secondo i rilievi
strumentale dell'Ingv Osservatorio etneo di Catania, si
mantengono su livelli medio alti, non mostrano 'picchi', ma sono
costanti e non tendono a diminuire, facendo ipotizzare che
questa nuova fase possa essere destinata a durare ancora così
nel tempo. Il 'braccio' lavico resta confinato dentro la
desertica Valle del Bove.
Lo spettacolo eruttivo è visibile soprattutto di sera da
lontano, anche da Taormina e Catania. Di giorno si notano due
attività di degassazione: oltre al cratere di Sudest il
fenomeno, infatti, interessa anche la Bocca Nuova. La nuova
fase, tipica dell'Etna, non ha alcun impatto con l'operatività
dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
(ANSA).
Etna: continuano colata e emissione cenere dal Sud-Est
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Ordinati due sacerdoti rosolinesi in cattedrale a Noto
Pleiadi, Luna e allineamento planetario sull'Isola Bella
Vacanze estive: destinazioni italiane TOP
Pompei: dagli scavi una tartaruga col suo uovo intatta dopo 2 mila anni
VIDEO cielo sull'Etna di Gianni Tumino riceve premio
Televisione 4K: cos’è e come fare per scegliere il modello migliore
Lettera recapitata 33 anni dopo in Sicilia: era stata spedita nell'89
Si chiama Caronte il caldo africano con temperature fino a 44 gradi
Estate, faremo i conti con 70 specie di zanzare
Il Vescovo nomina don Nello Garofalo parroco in solidum a Scicli
© Riproduzione riservata