CATANIA, 02 MAR Ottavo evento parossistico
sull'Etna dal 16 febbraio scorso: l'attività dal cratere di
SudEst, dalle 13:24, è passata da stromboliana a fontana di
lava. In concomitanza del fenomeno è stato registrato
dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologiaOsservatorio
etneo di Catania un aumento rapido dell'ampiezza del tremore
vulcanico, la cui sorgente è localizzata in corrispondenza del
cratere di SudEst a circa 3.000 metri. Anche l'attività
infrasonica risulta sostenuta sia nel tasso di accadimento che
nell'energia degli eventi. La localizzazione degli eventi
infrasonici permane allo stesso cratere. La presenza di nuvole
non rende possibile un'osservazione diretta dell'attività.
(ANSA).
Etna: fontana di lava e cenere lavica da cratere di Sud-Est

di Ansa
Sullo stesso argomento:
1274 positivi Covid nel ragusano. Nessun morto oggi
La Forestale regala olio ai comuni iblei per famiglie bisognose
Covid, tampone fai-da-te in farmacia a maggio: come funziona e quanto costa
Bacoli, balena si avvicina al gommone e si lascia accarezzare VIDEO
Covid Sicilia, se tutti si vaccinassero immunità di gregge a metà luglio
25 aprile: la Liberazione dal Covid, ma non in Sicilia
Sicilia, vaccini Covid: prenotazioni via sms e «Astrazeneca agli under 60»
Covid Sicilia, altre 2 zone rosse: un terzo dell’Isola è già in lockdown
Bapr Ragusa acquista attrezzature per l’Ospedale Cannizzaro di Catania
Sicilia, prof a Palermo si benda durante dad per spronare studentesse
© Riproduzione riservata