CATANIA, 02 MAR 'Piovono' lapilli e cenere lavica
a Catania e sui paesi del versante meridionale dell'Etna. E' uno
degli effetti dell'ottavo parossismo registrato dal 16 febbraio
scorso dal cratere di SudEst dell'Etna con la presenza di una
fontana di lava e l'emissione di una alta nube di cenere lavica
che il vento sposta verso sud. I paesi maggiormente interessati
dal fenomeno, segnala l'IngvOe, oltre Catania, sono Nicolosi,
Trecastagni, Pedara, Aci Sant'Antonio e San Gregorio. (ANSA).
Etna: intensa nube , 'piove' cenere lavica a Catania

di Ansa
Sullo stesso argomento:
1274 positivi Covid nel ragusano. Nessun morto oggi
La Forestale regala olio ai comuni iblei per famiglie bisognose
Covid, tampone fai-da-te in farmacia a maggio: come funziona e quanto costa
Bacoli, balena si avvicina al gommone e si lascia accarezzare VIDEO
Covid Sicilia, se tutti si vaccinassero immunità di gregge a metà luglio
25 aprile: la Liberazione dal Covid, ma non in Sicilia
Sicilia, vaccini Covid: prenotazioni via sms e «Astrazeneca agli under 60»
Covid Sicilia, altre 2 zone rosse: un terzo dell’Isola è già in lockdown
Bapr Ragusa acquista attrezzature per l’Ospedale Cannizzaro di Catania
Sicilia, prof a Palermo si benda durante dad per spronare studentesse
© Riproduzione riservata