di Ansa

CATANIA, 28 MAG Una fase parossistica sull’Etna,
preceduta da un’intesa attività stromboliana. Dal cratere di
SudEst è stata registrata dalle 08.45 una nuova fontana di lava
con un trabocco lavico e una nube lavica, che ha raggiunto
un’altezza di circa 6,5 km sul livello del mare. La cenere si è
riversata sul versante SudEst del vulcano. Il nuovo parossismo,
secondo i dati resi noti dall’Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologiaOsservatorio Etneo di Catania, è cessata alle 09.25
. Dopo cinque minuti è stato osservato un rapido decremento
dell’ampiezza media del tremore vulcanico i cui valori
attualmente sono su livelli medi con tendenza all’ulteriore
decremento. Non si evidenziano variazioni di rilievo dai segnali
delle stazioni della rete Gnss. (ANSA).
© Riproduzione riservata