CATANIA, 23 FEB L'Etna è un vulcano carico di
energia interna che la notte scorsa dopo la mezzanotte ha dato
vita generato getti di lava alti fino a mille metri sopra il
cratere di SudEst. L'attività parossistica ha prodotto una
colonna eruttiva che si è alzata per diversi chilometri rispetto
alla cima della montagna. Durante questa attività ha avuto
inizio un secondo trabocco lavico dalla bocca della sella,
alimentando un flusso lavico diretto verso sudovest. Dopo l'una
l'IngvOe di Catania ha registrato una repentina diminuzione
della fontana di lava. Ma è continuata l'attività effusiva di
due flussi lavici che si sovrappongono alle colate degli episodi
precedenti. Poco prima delle 5 l'IngvOe di Catania ha
registrato un nuovo incremento in frequenza ed intensità
dell'attività stromboliana, accompagnata da emissione di cenere,
al Cratere di SudEst, con lancio di prodotti abbondantemente al
di fuori dell'orlo craterico fino ad un'altezza di circa 300 m.
Contemporaneamente si sono formate due piccole colate laviche,
l'una in direzione della desertica Valle del Bove e l'altra in
direzione sudovest. La localizzazione della sorgente permane
al di sotto del Cratere di SudEst ad una quota di circa 2.800
metri al di sopra del livello del mare. (ANSA).
Etna: nuovo parossismo, fontane lava alte 1 km e nube cenere

di Ansa
Sullo stesso argomento:
La mappa dei contagi Covid in Sicilia il 24 febbraio
Roberto Bernabei nuovo medico personale di Papa Francesco
Ecco i sottosegretari del Governo Draghi
La spiaggia dei Conigli a Lampedusa la più amata su Tripadvisor
Daniela Baglieri nuova assessora ai rifiuti in Sicilia
Nessun morto Covid nel ragusano il 24 febbraio
«Chiusure senza lockdown», la confusione alimentata dagli scienziati
La Carbonara affumicata con il pomodoro del NYT: diventa un "caso" sul web
Covid Sicilia, quello che le curve non dicono: le mappe Google del contagio
Regione, si è dimesso l'assessore Pierobon
© Riproduzione riservata