CATANIA, 23 FEB L'Etna è un vulcano carico di
energia interna che la notte scorsa dopo la mezzanotte ha dato
vita generato getti di lava alti fino a mille metri sopra il
cratere di SudEst. L'attività parossistica ha prodotto una
colonna eruttiva che si è alzata per diversi chilometri rispetto
alla cima della montagna. Durante questa attività ha avuto
inizio un secondo trabocco lavico dalla bocca della sella,
alimentando un flusso lavico diretto verso sudovest. Dopo l'una
l'IngvOe di Catania ha registrato una repentina diminuzione
della fontana di lava. Ma è continuata l'attività effusiva di
due flussi lavici che si sovrappongono alle colate degli episodi
precedenti. Poco prima delle 5 l'IngvOe di Catania ha
registrato un nuovo incremento in frequenza ed intensità
dell'attività stromboliana, accompagnata da emissione di cenere,
al Cratere di SudEst, con lancio di prodotti abbondantemente al
di fuori dell'orlo craterico fino ad un'altezza di circa 300 m.
Contemporaneamente si sono formate due piccole colate laviche,
l'una in direzione della desertica Valle del Bove e l'altra in
direzione sudovest. La localizzazione della sorgente permane
al di sotto del Cratere di SudEst ad una quota di circa 2.800
metri al di sopra del livello del mare. (ANSA).
Etna: nuovo parossismo, fontane lava alte 1 km e nube cenere

di Ansa
Sullo stesso argomento:
Sandro Gambuzza entra nel Consiglio di Presidenza del CNEL
Obesità-Covid 19: la dieta chetogenica aiuta a ridurne i rischi
E' morto l'ex sindaco di Milano Carlo Tognoli
Rinviate le elezioni del nuovo sindaco a Vittoria e Noto
Nessun morto Covid nel ragusano il 5 marzo
Sanremo 2021 la classifica dei primi dieci: resta in testa Ermal Meta
Famiglia Cristiana: A Scicli è iniziato il dopo Montalbano
Covid a Scicli, 53 contagiati, ecco come si torna a scuola
Simona Ventura positiva al covid non sarà a Sanremo 2021
Zlatan Ibrahimovic: arriva all'Ariston in autostop per la quarta serata
© Riproduzione riservata