Attualità
|
19/07/2023 12:30

Gambling ed economia in Italia si sostengono a vicenda

Le periferiche per la VR, le intelligenze artificiali per la profilazione dei giocatori e la personalizzazione dell’esperienza di gioco

di Redazione

Gambling ed economia in Italia si sostengono a vicenda
Gambling ed economia in Italia si sostengono a vicenda

 Il gioco d’azzardo si è ormai aggiornato, entrando di diritto nella rete grazie ai casinò online. Questa evoluzione porta con sé delle conseguenze significative, sia per quel che riguarda i giocatori, sia sotto il punto di vista schiettamente economico.

I casinò online: impatto sull’economia nazionale

Pensare ai casinò online significa immaginare siti di intrattenimento con offerte sempre aggiornate di giochi e promozioni. Tuttavia, guardarli esclusivamente sotto questo punto di vista sarebbe riduttivo. Infatti, l’impatto che il gioco d’azzardo online esercita sull’intera economia nazionale va ben oltre le possibilità appurate dai singoli giocatori.

 

Creazione di posti di lavoro

Uno degli aspetti essenziali dell’economia del gioco d’azzardo è la creazione di nuovi posti di lavoro. Esistono infatti delle specifiche figure professionali, molto ricercate per garantire il successo del settore ed eterogenee per coprire diversi ambiti trasversali. Un esempio sono le figure esperte di digital marketing, necessaria alla promozione dei casinò, o i dealer e croupier fondamentali per le sessioni di gioco del casinò dal vivo. Stesso discorso vale per gli sviluppatori di software per nuovi giochi e varianti, o per gli addetti al servizio assistenza dei clienti.

 

Sviluppo nuove tecnologie

Il settore del gambling e lo sviluppo di tecnologie innovative vanno di pari passo. Il gioco d’azzardo oggi non fa a meno di risorse quali realtà virtuali e realtà aumentata. Le periferiche per la VR, le intelligenze artificiali per la profilazione dei giocatori e la personalizzazione dell’esperienza di gioco, così come le dirette streaming LIVE sono elementi cui ormai i casinò online non possono rinunciare.

 

Introiti fiscali

Il sistema del gioco d’azzardo legale in Italia è gestito dall’ADM – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Dietro la concessione della licenza ADM, non si nasconde soltanto la corretta verifica che il casinò online segua le norme sul gioco responsabile. Il controllo degli algoritmi di gioco, della pubblicità non invasiva e del rispetto della privacy e dei dati personali degli utenti si accompagna alla gestione degli introiti fiscali dovuti dai casinò online autorizzati allo Stato. Le tasse dovute all’erario statale riguardano le entrate che i casinò percepiscono dai singoli giochi, così come i jackpot rilasciati ai giocatori, tassati secondo un’imposta progressiva in base all’ammontare del montepremi stesso.

 

In conclusione, l’economia nazionale deve molto anche al settore del gioco d’azzardo. La creazione di posti di lavoro contribuisce al reddito nazionale, così come la concessione della licenza ADM permette allo Stato di incamerare nuovi introiti fiscali. Il circolo che si innesca garantisce la continua crescita dell’industria del gioco italiana, nonché dell’economia nazionale.