Attualità
|
25/02/2023 18:27

I giovani se ne vanno dalla Sicilia

365 mila in sette anni hanno fatto le valigie

di Redazione

I giovani se ne vanno dalla Sicilia
I giovani se ne vanno dalla Sicilia

Palermo – La Sicilia? E’ un paese per vecchi. 
Ogni anno 50mila giovani, in gran parte laureati, preparati, abbandonano la Sicilia, ritenendola una terra senza futuro. L’esodo fotografato dall’Istat ha numeri impressionanti: nel 2021 si sono cancellati dall’anagrafe 91.274 siciliani, di cui 50.540 under 40. Studenti, lavoratori, ventenni in cerca della prima occupazione o trentenni in fuga dalla giungla dei contratti irregolari e del lavoro discontinuo, precario, sottopagato, spesso con ore extra da svolgere gratis o straordinari che non transitano dalla busta paga.

In sette anni, tra il 2015 e il 2021, oltre 700mila siciliani si sono iscritti all’anagrafe di altre regioni, principalmente Lombardia, Piemonte e Lazio, oppure sono andati all’estero alla ricerca di un lavoro: di questi, 364.870 hanno tra i 18 e i 39 anni. Nel 2021 Palermo ha perso 25.257 residenti fra i quali 10.586 giovani, Catania 28.875 di cui 13.494 under 40: sono queste le due realtà metropolitane con la percentuale più elevata di emigrazione giovanile.

Tra il 2015 e il 2021 la popolazione si è ridotta passando da 5 milioni 28.266 a 4 milioni 833.329 abitanti. Un allarmante 4 per cento in meno di popolazione.