di Ansa

PALERMO, 06 OTT Anche quest’anno circa undicimila
alunni delle scuole di Palermo e provincia avranno nello zaino
l’agenda il “Mio Diario” realizzata dalla polizia di Stato in
collaborazione con il ministero dell’Istruzione e con il
sostegno del ministero dell’Economia e delle Finanze e
dell’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che ne ha curato
la stampa. I primi a riceverla dalle mani del questore Leopoldo
Laricchia sono stati gli allievi dell’istituto comprensivo
statale “Sperone Pertini”. L’agenda accompagnerà gli alunni
delle quarte elementari per tutto l’anno scolastico 202223. Il
progetto, giunto ormai alla nona edizione, anche quest’anno, è
volto a “valorizzare e diffondere la cultura della legalità
avvicinando gli studenti delle scuole primarie alle regole poste
alla base della convivenza civile”, afferma la polizia.
Nell’anno scolastico 20222023, come per il precedente, la città
di Palermo è stata scelta, insieme ad altre province, per la
presentazione e la distribuzione dell’agenda scolastica alla cui
realizzazione si è dato vita anche grazie alla collaborazione
con il Pon Legalità, il Programma Operativo Nazionale gestito
dal Ministero dell’Interno e finanziato da fondi europei che
sostengono progetti volti a favorire il rafforzamento delle
condizioni di legalità per i cittadini e le imprese. “L’agenda
scolastica, considerata un valido strumento di supporto alla
didattica, attraverso le avventure di Vis e Musa e dei loro
amici a quattro zampe Lampo e Saetta, del pappagallino Gea e con
il contributo del topo giornalista Geronimo Stilton che
accompagna gli amici della Polizia di Stato nel loro percorso di
educazione alla legalità, spiegano i curatori affronta i
temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente,
dell’inclusione sociale, dell’ educazione stradale, del corretto
utilizzo di Internet e dei social network, ma anche dei fenomeni
di devianza giovanile più comuni quali il bullismo e il
cyberbullismo” (ANSA).
© Riproduzione riservata