Attualità
|
09/11/2022 19:42

Legge 104/92: cos’è e tutto ciò che c’è da sapere

Chi rientra nella 104/92 e come si può fare richiesta?

di Redazione

Legge 104/92: cos’è e tutto ciò che c’è da sapere
Legge 104/92: cos’è e tutto ciò che c’è da sapere

La Legge 104/92 fa riferimento alla legge 104 del 5 febbraio 1992. La 104 è la legge quadro in materia di tutela di persone disabili e di persone che prestano assistenza a disabili. Questa legge non ha solamente la finalità di tutelare, ma anche di promuovere l’autonomia e l’integrazione di persone disabili, un’autonomia dal punto di vista sociale ma anche lavorativo. La Legge 104/92 si fa quindi carico di combattere contro forme di discriminazione e di rimuovere cause invalidanti che non permettono all’individuo disabile di vivere appieno la propria autonomia e di realizzarsi come individuo.

Cosa prevede la Legge 104/92?
Questa legge delinea una serie di provvedimenti volti a promuovere la dignità umana della persona e la completa eliminazione di ogni forma di emarginazione sociale.

La Legge 104/92 prevede diverse agevolazioni fiscali, tra le quali un’agevolazione per l’acquisto di auto per disabili e la possibilità di detrazione per cure mediche e di assistenza. La legge prevede inoltre un assegno unico a beneficio della persona disabile o dei familiari che si occupano dell’assistenza.

È inoltre possibile richiedere dei permessi lavorativi che tutelino non solo le persone disabili ma anche i familiari che si occupano della loro cura. I permessi lavorativi ammontano a 3 giorni al mese oppure a pause o riposi quotidiani di 1 o 2 ore a seconda dell’orario di lavoro. 3 giorni mensili spettano inoltre a genitori di figli disabili, coniugi, conviventi e parenti di persone disabili.

Infine, questa legge tutela le persone disabili tramite il sostegno alla ricerca scientifica di materie pertinenti e alla prevenzione e diagnosi tempestiva di disabilità o dell’aggravarsi di quelle già presenti. La legge 104/92 offre inoltre supporto psicologico sia alla persona disabile che ai familiari e si preoccupa di fornire alle famiglie delle informazioni adeguate per supportare al meglio la persona disabile.

 

Chi rientra nella 104/92 e come si può fare richiesta?
La Legge 104/92 si applica a tutte le persone disabili presenti sul territorio nazionale, a prescindere da nazionalità o residenza e ai familiari che prestano loro assistenza.

Tuttavia, per avere accesso a tutte le agevolazioni previste dalla legge è necessario seguire un percorso di verifica e accertamento. In primo luogo bisognerà rivolgersi presso il proprio medico curante perché attesti la natura della disabilità. La persona interessata dovrà poi inoltrare la domanda all’INPS. La domanda si tramuterà in una covocazione da parte dell’ASL che accerterà lo stato di disabilità della persona.

Nel caso in cui la convocazione mancasse ad arrivare nel periodo dei 90 giorni successivi alla domanda, è possibile ricorrere a una diffida nei confronti dell’Assessorato regionale. È inoltre possibile effettuare un ricorso contro il verbale dell’ASL con il supporto di un legale.