Attualità
|
19/04/2023 08:01

Pacemaker su uomo siciliano di 101 anni

Era la prima volta che si operava in vita sua

di Redazione

Pacemaker su uomo siciliano di 101 anni
Pacemaker su uomo siciliano di 101 anni

Palermo – Sono oltre 20mila gli ultracentenari in Italia (dati Istat 2023), un numero che cresce di anno in anno: la longevità degli anziani del Bel Paese è favorita da diversi fattori, tra i quali la qualità di vita della penisola italiana, uno stile di vita attivo sia fisicamente che intellettualmente, il tessuto socio-relazionale e l’alimentazione (la rinomata dieta mediterranea). Tutti elementi presenti nella vita di G.C., un signore della provincia di Palermo di 101 anni che si è sottoposto al primo intervento della sua vita solo pochi mesi fa per l’impianto di un pacemaker.

“Il signor G.C. si era rivolto al suo cardiologo di fiducia, perché ultimamente avvertiva un senso di debolezza inusuale e continui mancamenti – spiega il dott. Giuseppe Indellicati, specialista in Cardiologia ed Elettrofisiologia a Maria Eleonora Hospital, ospedale palermitano ad Alta Specialità di GVM Care & Research –. Un semplice elettrocardiogramma è bastato a far capire la causa dei continui svenimenti, ovvero una severa anomalia della conduzione atrio-ventricolare, condizione piuttosto frequente negli anziani. Abbiamo così eseguito un impianto di pacemaker per ripristinare la corretta funzionalità elettrica del cuore”.

L’unicità della storia del 101enne è data dall’ottimo stato di salute generale dell’anziano, che non presentava nessun’altra patologia e non assumeva alcuna terapia farmacologica. Questo intervento è stato infatti il primo della sua vita. Nonostante l’età avanzata, l’assenza di comorbidità e l’approccio mininvasivo per l’impianto di pacemaker hanno consentito di intervenire in tutta sicurezza sul cuore del paziente.