I metodi di pagamento elettronici permettono di effettuare pagamenti senza dover maneggiare denaro liquido.
Le regole sull'antiriciclaggio, sempre più stringenti, hanno imposto un tetto massimo all'uso del contante; superato il limite indicato dalla legge, è necessario ricorrere a strumenti che consentano di tracciare le operazioni effettuate. Questo aiuta a mettere un freno alle truffe ai danni dello Stato e all'evasione fiscale.
La necessità di offrire ai consumatori metodi di pagamento elettronico sempre più sicuri, innovativi e facili da usare, ha messo in moto non poche menti creative, portando in pochi anni a risultati in alcuni casi sorprendenti e iniziando a tracciare la strada verso pagamenti sempre più smart, slim e easy.
Pagamenti elettronici e nuove tecnologie
I due metodi di pagamento elettronico più noti e accessibili di sempre sono le carte di debito e quelle di credito. Richiedere carta di credito online e iniziare subito a utilizzare per effettuare acquisti in negozi fisici o virtuali è oggi facile e veloce.
Carte di credito e carte di debito non sono però rimaste ferme a guardale il progredire della tecnologia, ma si sono adattate a essa, assumendo forme nuove, come l'acquisizione di un chip che permette di pagare semplicemente appoggiando la tessera al POS.
Dallo smartphone allo smartwatch, pagare tramite wallet
Chi sceglie di sottoscrivere una carta di pagamento può inoltre oggi scegliere tra quelle tradizionali, ossia realizzate in plastica, e quelle digitali, la cui esistenza è puramente virtuale. Sia le une che le altre possono essere aggiunte a dei wallet online, i quali permettono di effettuare i pagamenti contactless direttamente da smartphone, smartwatch, braccialetti smart e persino occhiali da sole dotati di contactless.
È sufficiente che il dispositivo disponga di connessione internet e NTF, nonché della possibilità di installare un wallet o di sfruttare il bluetooth per utilizzare i dati condivisi dallo smartphone, per poterlo utilizzare per pagare in modalità contactless, senza dover portare sempre con sé la carta di credito o di debito.
Pagare con la mano? Oggi si può
Alcune grandi aziende sono andate ancora oltre e hanno studiato metodi che permettono ai loro clienti di pagare anche quando non hanno con loro carte di pagamento o dispositivi smart.
Il “mezzo” scelto non può essere né dimenticato a casa né rubato, in quanto si tratta della mano. Una parte del corpo, quindi, che consente di effettuare acquisti in qualsiasi momento, a patto, naturalmente, che ci siano soldi sul conto o non si sia raggiunto il limite di spesa mensile.
L'utilizzo della mano come strumento di pagamento smart richiede, naturalmente,alcuni passaggi preliminari, i quali possono variare in base alla modalità scelta dall'azienda. Almeno in un caso viene richiesto di effettuare la registrazione sul sito, abbinare al profilo una carta di pagamento ed effettuare la scansione del palmo della mano.
Quando si procede con il pagamento, è sufficiente passare la mano sul POS, proprio come se fosse una carta o uno smartphone, e il gioco è fatto!