Nel settore della ristorazione è fondamentale fare attenzione ai minimi dettagli per offrire sempre un servizio ottimale a tutti i clienti.
La divisa del personale di sala rappresenta un elemento cruciale nella gestione di un'attività in quanto comunica l'immagine e il livello di professionalità dell'azienda. Per chi fosse alla ricerca di capi di abbigliamento da lavoro per il proprio staff di sala segnaliamo che sul sito Fullgadgets.com, e-commerce noto nel settore delle personalizzazioni, sono disponibili diverse soluzioni adatte a ristoranti, hotel e bar.
Di seguito andremo a vedere qual è il ruolo della divisa del personale di sala.
Copricapo obbligatorio per chi lavora in cucina
Il copricapo è un elemento di protezione essenziale per chi lavora in cucina, e la sua utilizzazione è obbligatoria in ogni momento. Questo accessorio serve a prevenire la contaminazione degli alimenti da parte di capelli, peli e altri detriti presenti sul cuoio capelluto e nel viso dei cuochi e degli addetti alla cucina.
Indossare il copricapo è un comportamento igienico che aiuta a garantire la sicurezza alimentare, e che dovrebbe essere rispettato da tutti coloro che lavorano in questo settore.
Per il personale di cucina abiti comodi e traspiranti
Per il personale di cucina è importante indossare abiti comodi e traspiranti per garantire il massimo comfort durante il lavoro. In una cucina professionale, gli addetti sono costantemente in movimento, e spesso esposti a temperature elevate e a umidità.
Indossare abiti traspiranti aiuta a prevenire l'accumulo di sudore e calore e a mantenere la pelle fresca e asciutta, mentre la scelta di capi comodi garantisce la libertà di movimento necessaria per svolgere il lavoro in modo efficiente.
Inoltre, l'utilizzo di abiti adatti riduce il rischio di infortuni, come la presa accidentale del tessuto da parte di un utensile da cucina.
Abbigliamento per chi serve ai tavoli: libertà, ma con decoro
L'abbigliamento del personale che serve ai tavoli prevede una maggiore libertà rispetto a quello degli addetti alla cucina, ma è comunque importante rispettare alcune regole di decoro. Solitamente, il dress code prevede l'utilizzo di pantaloni o gonne neri o scuri, con una camicia o una maglietta coordinata, e scarpe chiuse e comode.
Tuttavia, molte aziende hanno adottato un abbigliamento più informale e moderno, come ad esempio pantaloni in jeans e t-shirt colorate. In ogni caso, è importante che l'abbigliamento del personale sia curato e pulito, senza strappi o macchie, per garantire un aspetto professionale e pulito.
Per lo chef una divisa pratica e riconoscibile
Per uno chef è importante indossare una divisa riconoscibile, ma allo stesso tempo pratica per garantire il massimo comfort durante la preparazione dei piatti. La divisa di uno chef è spesso caratterizzata da colori e disegni distintivi, come ad esempio il classico grembiule bianco e nero o la giacca a quadri. Questi elementi servono a distinguere il personale di cucina all'interno di un ristorante o di un'altra struttura, e a creare un'immagine riconoscibile per il pubblico.
Tuttavia, la divisa deve anche essere pratica e funzionale, con tessuti resistenti e comodi, tasche utili per riporre gli strumenti da cucina e un design che permetta la massima libertà di movimento.
Chi lava e stira le divise: ecco cosa dice la normativa
Secondo la normativa vigente, il lavaggio e la stiratura delle divise dei dipendenti spetta all'azienda che li impiega. In particolare, l'azienda deve garantire che le divise vengano lavate con regolarità, utilizzando detergenti adeguati per rimuovere eventuali tracce di cibo, grasso o altre sostanze presenti sulla stoffa. Inoltre, le divise devono essere stirate e riposte in modo corretto, per evitare pieghe o ammaccature che potrebbero comprometterne l'aspetto.
L'obiettivo della normativa è garantire la massima igiene e pulizia nell'ambiente di lavoro, evitando il rischio di contaminazioni da parte di germi o batteri presenti sulla stoffa delle divise. Inoltre, una divisa ben curata contribuisce a creare un'immagine professionale e accattivante dell'azienda, migliorando l'esperienza del cliente e la reputazione dell'impresa stessa.