E' iniziato il nuovo anno e l'economia arranca, le speranze di una lenta ripresa sono alte ma, almeno nei primi mesi del 2023, ci sono prospettive di una almeno lieve recessione globale. L'investitore si sta chiedendo se è meglio cadere nella tentazione e rischiare in titoli che hanno perso significativamente di valore, oppure rifugiarsi in beni sicuri, meno redditizi, ma anche meno volatili. Analizziamo l'attuale situazione con un focus sui tanto acclamati titoli tecnologici, reduci da un periodo sfavillante: torneranno a riprendersi nonostante il momento finanziario nero?
Materie prime: i beni rifugio nei momenti di crisi
I beni rifugio sono quelle risorse che possono essere acquistate come protezione contro le possibili perdite di valore in altre attività e per ridurre il rischio di un portafoglio di investimenti, per aumentarne la stabilità e la resilienza nel lungo periodo. Sono beni di investimento che tendono a mantenere una certa stabilità anche nei periodi di crisi economica. In genere, sono materie prime o beni e servizi necessari ed essenziali. Quindi, metalli preziosi come l'oro e l'argento, materie prime agricole come grano e olio di palma, petrolio, gas naturale, prodotti farmaceutici e petrolchimici.
Oro
Questi beni hanno una certa liquidità, il che significa che possono essere facilmente venduti o scambiati in qualsiasi momento. Ma non è tutto oro quello che luccica.
Maxim Manturov, Responsabile della consulenza sugli investimenti di Freedom Finance Europe, afferma che: “un rifugio sicuro è un tipo di investimento il cui valore dovrebbe mantenersi o aumentare durante i periodi di turbolenza del mercato. Gli investitori cercano rifugi sicuri per limitare la loro esposizione alle perdite in caso di recessioni del mercato. Tuttavia, i beni che sono effettivamente considerati rifugi sicuri possono variare a seconda delle specifiche di un mercato in calo. Ciò significa che affinché gli investimenti fungano da rifugio sicuro, gli investitori devono fare la dovuta valutazione. Investire in un porto sicuro diversifica il portafoglio di un investitore ed è utile durante i periodi di volatilità del mercato. Sebbene tali eventi di mercato sistemici siano inevitabili, alcuni investitori tendono ad acquistare beni rifugio che non sono correlati o hanno una correlazione negativa con le condizioni generali del mercato durante i periodi di crisi. Mentre la maggior parte degli asset diminuisce di valore, i beni rifugio mantengono il loro prezzo o addirittura aumentano”.
Prendere il coltello che cade: rischio o convenienza
Un'espressione che delinea una strategia. Una frase che nel linguaggio degli investimenti significa assumersi un rischio: acquistare un titolo il cui valore è fortemente in discesa con la speranza che si riprenda poco tempo dopo averlo comprato. Il pericolo è che il titolo in questione, invece di rialzarsi, continui a crollare, con un'inevitabile perdita di denaro. L'azzardo è descritto con una metafora: prendere un coltello in volo significa avere la probabilità di tagliarsi. Quindi, acquistare ad un prezzo basso può ripagare a lungo termine ma è pur sempre un'incognita calcolata. Più consigliabile se si dispone di un vasto portafoglio azionario, dove è possibile usare una certa quantità di denaro per questo tipo di investimenti.
Ad ogni modo, gli investitori che cercano rendimenti più elevati devono essere preparati a mettere a repentaglio il loro patrimonio, fa parte del gioco del mercato azionario, con la consapevolezza che si può arrivare anche alla perdita del capitale investito. Alcuni esempi possono essere i future, i titoli attualmente al ribasso, alcune IPO, le junk bonds, ovvero le obbligazioni spazzatura, cioè, quando le aziende sono state declassate nel rating e hanno un'instabilità tale da portarle da essere inadempienti, o insolventi.
Ottimismo o cautela per titoli tecnologici nel 2023?
È impossibile prevedere con precisione come si comporteranno i titoli tecnologici nel 2023. Dopo i risultati record durante la pandemia da Covid 19, hanno subito un brusco rallentamento. Anche se negli ultimi mesi si sono ripresi dai minimi degli inizi del 2022, ed è probabile che nel corso del nuovo anno tornino a salire a un ritmo costante, poiché l'innovazione tecnologica rimarrà un fattore di crescita importante per l'economia globale. Le imprese seguiranno con la trasformazione digitale, anche di fronte agli aumenti dei tassi e alla frenata economica. Ci sono piattaforme di qualità che sono essenziali per le operazioni ai loro clienti, aziende di software aziendali e servizi informatici (IT), l'intelligenza artificiale (AI), la cybersicurezza o i Sofware-as-a-Service (SaaS).
Le dimensioni del mercato della cybersecurity di tutto il mondo
Più incerto, invece, sarà il settore della tecnologia di consumo, come l’hardware IT di consumo, l’e-commerce, il gaming, e la pubblicità digitale che potranno intraprendere un percorso un pò più lungo per la ripresa.
Mentre per i primi citati, un nuovo slancio potrà renderli una scelta interessante. Investire in etf o azioni nel settore tecnologico più affidabili, in rapida crescita o in alcune delle aziende più grandi al mondo, può essere una strategia vincente, adatta anche per diversificare il portafoglio.