PALERMO, 04 MAR "L'aumento della Tari, gli extra
costi di gestione della discarica di Bellolampo, la città invasa
dai rifiuti sono l'ennesima conferma di un solo dato: non si fa
sviluppo con le false ideologie". Lo afferma Sicindustria in una
nota.
"Il disastro si riassume con questa sintesi: più tasse, più
rifiuti. E questo è il risultato della mancanza di
programmazione di strutture e impianti, del fallimento di una
gestione ordinaria senza la mancanza di un modello organizzativo
valido che faccia leva su ricerca e tecnologie avanzate prosegue Il rimpallo di responsabilità tra Regione e Comune non è un
refrain che le imprese possono accettare. Il tema oggi è uno
solo: occorre portare ad efficienza il sistema ed evitare nuovi
balzelli".
"La città è sporca, annega tra cumuli di spazzatura. La colpa è
di chi sporca, ma anche di chi non dispone i controlli. lamenta la nota Le imprese sono stanche di subire passivamente
aumenti delle tasse dovuti non ad un miglioramento dei servizi
ma solo a coprire deficienze di programmazione". (ANSA).
Rifiuti:Sicindustria, no ad aumento della Tari, città invasa

di Ansa
Sullo stesso argomento:
La mappa dei contagi Covid in Sicilia il 20 aprile
Spostamenti, il premier Draghi si gioca la carta verde
Nasce ospitalità iblea, servizi per i turismo rurale
Comiso zona rossa, non ci sono i numeri
1274 positivi Covid nel ragusano. Nessun morto oggi
La Forestale regala olio ai comuni iblei per famiglie bisognose
Covid, tampone fai-da-te in farmacia a maggio: come funziona e quanto costa
Bacoli, balena si avvicina al gommone e si lascia accarezzare VIDEO
Covid Sicilia, se tutti si vaccinassero immunità di gregge a metà luglio
25 aprile: la Liberazione dal Covid, ma non in Sicilia
© Riproduzione riservata