PALERMO, 25 GEN In occasione della "Giornata della
memoria", mercoledì alle 18, il Teatro Biondo di Palermo
proporrà in diretta streaming sul proprio canale YouTube il
recital Conversione alla pace. Con questo titolo, preso in
prestito da un verso di Mario Luzi, il Biondo vuole invitare a
riflettere sulla necessità, oggi più che mai urgente, di far
leva sulla memoria delle violenze, delle persecuzioni e dei
soprusi della nostra storia recente per ritrovare i valori
universali della pace e della convivenza. Pamela Villoresi,
direttrice del Teatro Biondo, e gli attori Stefania Blandeburgo
e Antonio Silvia interpreteranno brani tratti da opere di Edith
Bruck, Joyce Lussu, Valeria Moretti, Pavel Friedman, Primo Levi,
Anna Frank, Curzio Malaparte, Antonio Santin, Mario Luzi, Madre
Teresa di Calcutta e le testimonianze di Antonio Ferlito e
Cesira Pardini sopravvissuti agli eccidi dei nazifascisti tratte da Io ho visto di Pier Vittorio Buffa (ed. Nutrimenti).
Il recital comprende anche un intervento musicale di Evelina
Meghnagi, considerata una delle interpreti più importanti nel
panorama musicale internazionale sefardita, e una testimonianza
della scrittrice Edith Bruck, ungherese naturalizzata italiana,
sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. La regia del
recital è di Antonio Silvia, la regia video di Alessandro
Vancardo. (ANSA).
Teatro biondo, in streaming "Conversione alla pace"

di Ansa
Sullo stesso argomento:
Valzer di prefetti in Sicilia, Chiara Armenia prefetto a Caltanissetta
Lamberto Giannini è il nuovo capo della Polizia in Italia
Nello Musumeci commissario per la Ragusa-Catania
Celentano e Benigni dicono no a Sanremo per il Covid
Pd, Zingaretti: Mi dimetto da segretario. Mi vergogno si parli di poltrone
Nessun morto Covid nel ragusano il 4 marzo
Etna, la nube di fumo ripresa da Ragusa in Timelapse. VIDEO
Arezzo, a 93 anni molla la moglie: «Voglio rifarmi una vita»
Sanremo, ristoranti aperti solo per la Rai: un’assurda polemica VIDEO
Sanremo 2021, l'Auditel dice ascolti in calo
© Riproduzione riservata