Noto - Contrada San Giovanni Lo Vecchio ricade nel territorio di Noto. E' un'area ricca di pirreri, cave di estrazione della pietra. Percorrendo il sentiero che costeggia la Masseria degli Ulivi se ne possono osservare alcune ancora attive e altre dismesse che segnano il fianco di Serra Porcari. Camminandosi incontrano delle antiche carraie di epoca greca che incidono la roccia calcarea. Lungo la trazzera sulla sinistra sorge una casa abbandonata. Nel raggiungerla ci si imbatte in una tomba del periodo siculo e in delle tombe a fosso. Sotto l'abitazione diversi ipogei utilizzati come deposito e stalle.
Continuando il percorso si incontra un abbeveratoio da dove sgorga acqua che va ad alimentare il torrente Santa Chiara. Andando più avanti, deviando a sinistra ci si trova dinanzi ad un piccolo agglomerato di abitazione , stalle e magazzini da tempo abbandonati, segno che un tempo l'area era abitata da diverse famiglie, segno della civiltà contadina.