Il profilo "Ryanair Italia" offre a "soli" due euro una carta regalo con voli illimitati. E' una truffa
di Redazione

Una carta regalo con voli illimitati, da Ryanair, per farsi perdonare dopo le tante cancellazioni di voli quest’estate. Troppo bello per essere vero. E infatti vero non lo è: è una truffa. Circola adesso come annuncio sponsorizzato su Facebook. Soprattutto la presenza su questa piattaforma potrebbe spingere qualche utente a cascarci. Il profilo è “Ryanair Italia”, ha solo una quarantina di “like” ed è stato creato da poco: basterebbero questi punti per farci sospettare la truffa. Si noti che non esiste un profilo Ryanair Italia ufficiale.
Il messaggio: “In â segâ uitâ o aâ lleâ reâ cenâ ti â canâ celâ lazâ ionâ i dâ i vâ oliâ diâ maâ ssaâ , pâ er â ricâ onqâ uisâ tarâ e lâ a fâ iduâ ciaâ deâ i câ lieâ ntiâ , Râ yanâ airâ ofâ freâ unâ a câ artâ a râ egaâ lo â conâ voâ li â illâ imiâ tatâ i pâ er â seiâ meâ si â – aâ soâ li â 2 eâ uroâ . Iâ l nâ umeâ ro â di â buoâ ni â regâ aloâ è â limâ itaâ to. â Riâ spoâ ndiâ adâ alâ cunâ e dâ omaâ ndeâ peâ r oâ tteâ nerâ e iâ l tâ uo â flyâ pasâ s”. Se si clicca su apply now si finisce su un sito il cui indirizzo grida “truffa” a voce piena: nepall.shop (invece che Ryanair.com). C’è un rapido questionario e soprattutto la richiesta di due euro da pagare per avere la fantomatica carta regalo.
Alla luce di questi indizi sembrerebbe difficile poterci cascare, eppure l’inganno è ben congegnato. Sotto il post ci sono infatti tanti commenti falsi, di finti utenti che avrebbero richiesto la carta e l’avrebbero ottenuta. Pubblicano anche la foto della carta, con una immagine che – a ben vedere – è creata con Photoshop. “È incredibile che io abbia vinto. Inoltre, la carta è stata consegnata alla porta tramite corriere in modo assolutamente gratuito il giorno successivo”. “Buon pomeriggio, ho fatto domanda oggi e sono stato contattato dal manager e confermato le informazioni, siamo ancora in attesa”. “Ho chiamato la hotline Ryanair per chiarire se tale promozione esiste o è opera di truffatori. Il gestore della compagnia aerea ha confermato che si tratta di una promozione limitata riservata agli utenti di Facebook. Ora sto aspettando la mia carta”. E i gestori del profilo rispondono ringraziando sotto ogni commento positivo. “I commenti non mentono”, scrivono anche, con impagabile faccia tosta. Sempre in buon italiano, si noti; anche se in genere questi reati sono compiuti da residenti extra UE, in luoghi dove è difficile perseguirli. D’altro canto, però, con la diffusione dei sistemi di traduzione automatica con intelligenza artificiale, non possiamo più tanto contare su errori di ortografia per identificare una truffa.
© Riproduzione riservata