3 milioni 418 mila la punta massima d'ascolto
di Redazione

Roma – In attesa di un dato preciso, e affinato, si può iniziare a valutare l’impatto della prima puntata di«Servizio Pubblico» di Michele Santoro comparando la voce «Altre emittenti» di ieri in prima serata (dalle 20.30 alle 22.30) con quella di giovedì 27 ottobre.
La differenza è pari a + 1.644.000 telespettatori. Inoltre, si può comparare l’ascolto medio in prima serata di Sky Tg24 Eventi con quella di giovedì scorso: + 494.000 telespettatori.
È probabile che l’ascolto medio sia superiore ai 3 milioni di spettatori, ai quali andrebbe aggiunto il numero di visualizzazioni su Internet.
Secondo le prime stime l’ascolto sulle tv (tra emittenti locali e Sky) si è attestato sul 12%, al quale va aggiunto l’ascolto via web, che porterebbe lo share al 14%. Le sole tv locali hanno ottenuto una media di 1.750.000 telespettatori. Numeri certo inferiori rispetto allo share dell’ultima puntata in Rai visto da 8 milioni e mezzo ma comunque incoraggianti per essere il primo esperimento 2.0 del giovedì.
Il picco di tre milioni 418 mila spettatori alle 22.42
Il picco alle ore 22:42 quando tocca i 3.418.000 telespettatori in valori assoluti, per una media nel corso della serata di quasi 3 milioni di telespettatori ed il 12% di share. Altro dato: nella piattaforma Sky Servizio Pubblico batte XFactor in sovrapposizione sfiorando i 680.000 telespettatori mentre il programma musicale di SkyUno sfonda di poco il muro dei 600 mila.
On line
Durante la serata sono stati lanciati più sondaggi sul profilo Facebook della trasmissione (scontato il risultato alla domanda il Governo agisca subito o il Governo se ne deve andare – 73.244 clic per la seconda opzione) che piace a 167.275 fans e rivelato il primo dato parziale sugli ascolti da Giulia Innocenzi, altro volto noto di Anno Zero: 120 mila persone si sono collegate online per assistere alla prima.
400 mila spettatori su Repubblica.it
Per quanto riguarda i risultati su internet, le prime stime parlano di 400.000 utenti sui siti di Corriere della Sera e di Repubblica e altri 400.000 sui siti del Fatto Quotidiano e dell’associazione Servizio Pubblico.
Studio Frasi su dati Auditel
“Servizio pubblico”, stando all’elaborazione dello Studio Frasi su dati Auditel, sigla l’8,6 per cento di share con 2 milioni 83 mila telespettatori sulle tv locali (le emittenti interessate sono 25, lo Studio Frasi di queste ne monitora solo 23 e stima intorno ai 3/400 mila l’audience delle due mancanti). Su Sky Tg24 i telespettatori interessati sono stati 600 mila, con il 2,65 per cento di share. Quindi l’audience tv totale dell’esordio di Santoro si attesta sui 3 milioni di telespettatori, con uno share di circa il 13 per cento. Il dato, viene sottolineato, ”è ancora più interessante se paragonato allo share complessivo delle reti Rai che hanno sfiorato il il 39% e di quelle Mediaset vicine al 34%”.
Tiepida l’accoglienza in Sicilia
I dati televisivi che riguardano la Sicilia non confermano le aspettative dopo il battage mediatico che ha preceduto l’evento diffuso nell’isola da Antenna Sicilia. Il programma parte a rilento, attestandosi attorno al 3% in media di share nelle prima mezz’ora (tra le 21 e le 21.30), per poi crescere nel prime-time dove non va oltre il 6%. Solo intorno a mezzanotte Servizio pubblico arriva a toccare ascolti tra il 10 e l’11%, con una media di 120 mila ascoltatori.
© Riproduzione riservata