L’On. Innocenzo Leontini, sabato 15 marzo scorso, ha dato il via alla sua campagna elettorale davanti ad una platea di amici e sostenitori, i quali hanno riempito il Teatro Tenda ben oltre la sua capacità di contenimento. Una vera e propria festa del popolo Forza Italia, che si è stretto attorno al suo candidato. Dopo il saluto da parte del sindaco di Ragusa, Nello Dipasquale, di Ispica, Piero Rustico, e di Santa Croce Camerina, Lucio Schembari, è stata la volta del Coordinatore regionale di Forza Italia, Angelino Alfano, che ha ripercorso le vicende che hanno portato alla ricandidatura di Leontini all’Ars. “Gli avevo proposto di presentarsi alle politiche – ha detto Alfano – ma mi sono dovuto scontrare con il senso di responsabilità che lega Innocenzo al suo territorio e che, a sua volta, pretende la presenza di Innocenzo alla Regione”. Alfano ha detto anche che Leontini farà parte della squadra di governo, scatenando applausi a più riprese in sala. Alfano si è più volte complimentato con Leontini per la sua capacità di catalizzare consensi elettorali, a testimonianza di un ottimo lavoro nel territorio ragusano. Nel suo intervento, poi, Leontini ha snocciolato i temi dell’attualità politica ed istituzionale in provincia di Ragusa, alla Regione ed a livello nazionale. L’On. Leontini ha parlato anche del suo lavoro alla Regione e di come, nella qualità di assessore regionale all’agricoltura e di parlamentare, sia riuscito a portare 200 milioni di euro per l’agricoltura. Il candidato del PdL ha parlato anche di Sanità e turismo, soffermandosi sulla necessità di un ulteriore rilancio delle politiche nazionali e regionali a favore della Sicilia e della provincia di Ragusa.
Vale la pena sottolineare che il Teatro Tenda non era mai stato usato prima per siffatti eventi politici e che nessuno prima aveva osato confrontarsi con una sala tanto grande. I 1500 posti a sedere erano tutti occupati, ma c’erano anche molte persone che non sono riuscite a trovare un posto ed hanno letteralmente affollato i corridoi laterali. Si parla di oltre 3000 intervenuti. Si pensi che nel parcheggio vicino al Teatro vi erano parcheggiati diversi pullman che provenivano da ogni parte della provincia. Insomma, un successo di partecipazione mai visto.
© Riproduzione riservata